AGGIORNAMENTI
Cerca
Economia
22 Ottobre 2024 - 09:00
Le soluzioni di investimento sono numerose e non mancano quelle che consentono di cominciare con piccole somme di denaro, nonché di aumentare, poco alla volta, la somma investita.
Alcuni prodotti sono pensati proprio per sostenere l’investitore nel processo di aumento del capitale investito, mentre altri permettono di accrescerlo grazie al valore dell'interesse composto. In tutti i casi, inoltre, è possibile stabilire un piano finanziario e un piano di investimento che aiutino ad aumentare nel tempo la somma riservata agli investimenti. Quest’ultimo passaggio dovrebbe essere effettuato, di preferenza, rivolgendosi a dei professionisti del settore.
In questo articolo cercheremo di capire quali sono le strade percorribili per aumentare, poco alla volta, la somma destinata agli investimenti, anche quando si comincia con somme di denaro molto contenute.
Per aumentare, poco alla volta, il capitale investito attraverso l’acquisto di nuovi strumenti finanziari, il versamento di somme aggiuntive nei conti deposito e via dicendo, è indispensabile mettere da parte un po’ di denaro ogni mese o, perlomeno, su base periodica.
Per riuscirvi, può essere utile, con l’aiuto di un consulente finanziario, effettuare un’accurata analisi delle proprie finanze, calcolando tutte le entrate e tutte le uscite, e definendo un piano che consenta di tagliare le spese superflue e ridurre quelle fisse, così da aumentare i risparmi. Fatto questo, si può procedere, sempre con l’aiuto del consulente, alla definizione di un piano di investimento che sia totalmente in linea con le proprie possibilità economiche e il proprio livello di rischio. Il professionista potrà aiutare a definire il budget da destinare, periodicamente, ai prodotti finanziari, nonché a individuare gli strumenti finanziari più adeguati.
Tra i prodotti finanziari pensati per aiutare i piccoli investitori ad accrescere, poco alla volta, il capitale investito, rientrano i piani di accumulo capitale, meglio noti con l’acronimo PAC.
Questi strumenti permettono di decidere quale somma iniziale investire, ogni quanto tempo effettuare nuovi investimenti e di quanto aumentare, ogni volta, il capitale. I nuovi versamenti possono essere effettuati su base mensile, bimestrale, semestrale o in base alle proprie possibilità. Il capitale versato viene in genere utilizzato dai gestori del piano per acquistare quote di fondi di investimento, i quali hanno la particolarità di consentire anche ai piccoli investitori di poter contare su un portafoglio diversificato.
I PAC sono strumenti flessibili e consentono a chi li sceglie di modificare liberamente la periodicità dei versamenti e l’ammontare delle somme versate, così da adattarle a eventuali mutate esigenze e possibilità. Inoltre, non sono generalmente vincolanti e consentono di interrompere i versamenti e uscire dall’investimento quando si desidera.
Gli strumenti di investimento che prevedono la maturazione di interessi consentono di sfruttare l’interesse composto. Per fare questo, l’investitore non deve fare altro che lasciare la somma maturata nell’investimento anziché incassarla. Nel tempo, l’ammontare del capitale investito accrescerà e, con esso, anche quello dei nuovi interessi composti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.