AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
11 Ottobre 2024 - 15:47
Allarme acqua nel Canavese: l'ASL rileva contaminazione, emessa ordinanza di divieto di utilizzo potabile
Questa mattina, poco dopo le nove, l'ASL To 4 ha informato l'amministrazione comunale di Montanaro di un preoccupante esito delle analisi periodiche effettuate sull'acqua potabile. I campioni prelevati presso la Fontanella di Piazza Luigi Massa hanno evidenziato la presenza di batteri Coliformi a 37°, Escherichia coli e enterococchi, superando i limiti di sicurezza per la salute pubblica.
A seguito di queste rilevazioni, il sindaco Antonino Careri ha prontamente emesso un'ordinanza di divieto d'uso dell'acqua per scopi potabili, specificando che l’acqua dei rubinetti non è sicura da bere o per la preparazione di alimenti senza previa bollitura.
"L'ordinanza è stata emessa a scopo precauzionale – ha dichiarato il primo cittadino – non c'è alcuna emergenza. Tuttavia, i valori di Escherichia coli hanno superato i limiti consentiti e abbiamo ritenuto doveroso informare immediatamente la popolazione."
Secondo quanto comunicato dal sindaco, l'acqua può essere ancora utilizzata per l'igiene personale, il bucato e le pulizie domestiche, ma chi desidera utilizzarla per cucinare o bere deve farla bollire per almeno 10 minuti. Questa misura dovrebbe garantire la sicurezza sanitaria.
Le cause della contaminazione non sono ancora note, ma l'ASL ha già avviato ulteriori indagini per risalire all'origine del problema. L’amministrazione comunale, nel frattempo, ha rassicurato i cittadini affermando che le analisi verranno condotte giornalmente, e non appena i valori torneranno sotto la soglia di tollerabilità, il divieto sarà revocato.
La presenza di batteri come Escherichia coli, enterococchi e coliformi indica che l'acqua è stata esposta a contaminazione fecale, che può comportare seri rischi per la salute se consumata senza trattamento adeguato. Le cause possono essere molteplici, tra queste: infiltrazione di acque reflue, contaminazione delle falde acquifere, eventi naturali estremi, etc.
Per questo motivo è opportuno usare l'acqua del rubinetto con consapevolezza, per evitare infezioni; se possibile preferendo, almeno temporaneamente, l'acqua imbottigliata.
Per i residenti che non desiderano o non possono acquistare acqua in bottiglia, l'amministrazione comunale ha previsto l'arrivo di un'autobotte, che sarà operativa tra la serata di oggi, 11 ottobre, e la mattina del 12 ottobre.
"Stiamo cercando di agire rapidamente per limitare i disagi – ha aggiunto il sindaco Careri – e informeremo prontamente i cittadini attraverso i nostri canali ufficiali non appena la situazione tornerà alla normalità."
In attesa di ulteriori aggiornamenti, il consiglio per tutti è di continuare a usare l’acqua con le dovute precauzioni, preferendo l'acqua in bottiglia o quella distribuita dall'autobotte.
Contaminazione dell'acqua nel Canavese.
In caso di contaminazione dell'acqua potabile, è fondamentale seguire alcune misure di sicurezza per proteggere la propria salute:
Non bere l'acqua direttamente dal rubinetto, né utilizzarla per cucinare, lavarsi i denti o preparare bevande, a meno che non venga specificamente indicato che è sicura dopo un trattamento.
Bollire l'acqua: Se indicato dalle autorità, porta l'acqua a ebollizione per almeno 1-2 minuti per eliminare batteri e microrganismi patogeni. Dopo averla fatta raffreddare, può essere usata per cucinare o bere.
Utilizzare acqua in bottiglia: Se disponibile, l'acqua imbottigliata è la scelta più sicura per bere e cucinare fino alla risoluzione del problema.
Evitare l'uso dell'acqua contaminata per lavarsi i denti: Anche se l'acqua è stata bollita, è meglio utilizzare acqua sicura per queste pratiche.
Pulizia e igiene: L'acqua contaminata può essere usata per lavarsi o fare il bucato, ma solo se non ci sono indicazioni contrarie da parte delle autorità.
Ascoltare le autorità locali: Segui sempre gli aggiornamenti ufficiali, che indicheranno quando l'acqua sarà di nuovo sicura per il consumo umano o eventuali altre misure preventive.
Autobotti o fonti alternative: Se le autorità locali organizzano la distribuzione di acqua tramite autobotti, recati nei punti di distribuzione per ottenere acqua sicura.
Prendere precauzioni in modo tempestivo riduce il rischio di infezioni e malattie associate alla contaminazione dell'acqua.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.