AGGIORNAMENTI
Cerca
Società
09 Ottobre 2024 - 19:33
Ivan Scalfarotto
Promossa e trasferita al carcere di Ivrea l’ispettrice penitenziaria che, nel 2020, finì al centro di una vicenda giudiziaria per discriminazione. L'ispettrice, allora in servizio a Vercelli, fu accusata di aver sottoposto un agente della polizia penitenziaria a domande ambigue riguardanti il suo orientamento sessuale.
Non solo: l’agente venne poi segnalato ai superiori e sottoposto a un controllo psichiatrico per sondare la sua personalità, un atto che ha sollevato pesanti accuse di discriminazione. Il Tribunale amministrativo regionale (TAR) del Piemonte ha successivamente condannato il Ministero della Giustizia a risarcire l'agente con 10mila euro, riconoscendo l’abuso subito.
Nonostante questa condanna e le gravi responsabilità accertate in sede giudiziale, l'ispettrice è stata promossa e ora ricopre una posizione di vertice nel carcere di Ivrea, una struttura già fortemente provata da numerose problematiche. Tra queste, si annoverano le indagini per violenze sui detenuti e una gestione interna caratterizzata da sovraffollamento, carenza di personale e mancanza di risorse adeguate.
La nomina ha suscitato forti polemiche, tra cui spicca la voce di Ivan Scalfarotto, capogruppo di Italia Viva in commissione Giustizia al Senato.
“L’affidamento di un incarico così delicato a una persona condannata per atti di discriminazione è inaccettabile,” ha dichiarato Scalfarotto. “Ivrea è un penitenziario complesso, che necessita di una gestione trasparente e competente. Presenterò un’interrogazione parlamentare per chiedere chiarimenti ai ministri della Giustizia e del Lavoro sui criteri adottati per questa nomina”.
Il carcere di Ivrea, già da tempo al centro dell’attenzione per casi di violenze e maltrattamenti ai danni dei detenuti, vive una situazione di crescente tensione. Le strutture fatiscenti, il sovraffollamento e le condizioni di vita precarie rendono l’ambiente esplosivo, con episodi di violenza tra detenuti e anche contro il personale. I sindacati hanno più volte denunciato la carenza di risorse e di organico, ma senza ottenere risultati concreti.
In questo contesto, la nomina dell'ispettrice incriminata appare come una decisione che getta benzina sul fuoco.
"Affidare una posizione di comando a chi è stato condannato per discriminazione mina la credibilità dell'intero sistema penitenziario", ha concluso Scalfarotto.
La questione, dunque, non riguarda solo il singolo episodio di Vercelli, ma un intero sistema che sembra sprofondare sotto il peso delle sue stesse contraddizioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.