Cerca

Attualità

Rivoluzione viabilità nel paese del Canavese: da oggi, 10 ottobre, ecco cosa cambia

Iniziano i lavori di riqualificazione urbana. Tutto quello che c'è da sapere

Cantiere

Cantiere edile

San Benigno Canavese si appresta a vivere un periodo costituito da importanti trasformazioni nel tessuto urbano e, in particolare, nella viabilità.

Un'opera di rinnovamento che, partendo dall'ascolto delle esigenze dei cittadini e dall'analisi delle criticità esistenti, mira a migliorare la qualità della vita, la sicurezza stradale e la valorizzazione del patrimonio storico.

“Il nostro Comune – spiega il sindaco Alberto Graffino- si sta adattando alle nuove esigenze del nostro tempo, in termini di messa in sicurezza degli utenti deboli della strada e del nostro patrimonio storico e culturale. Tutto questo, in un sistema collegato, si riflette e si rifletterà anche e soprattutto a livello viabilistico, connaturando esigenze di sicurezza, tutela del patrimonio artistico, tempi di percorrenza e sviluppo commerciale, dando chiaramente priorità al primo punto. La soluzione proposta segue un iter decisionale tra i più condivisi della recente storia sanbenignese, anche attraverso serate aperte a tutta la comunità ed incontri mirati con le associazioni di categoria, dalle quali è stato fatto il necessario lavoro di sintesi”.

Fra le serate in questione, Graffino, ricorda quella del 29 maggio 2024, un incontro molto partecipato, facente parte di una lunga serie di appuntamenti legati al tema viabilità dal titolo “L’amministrazione incontra i cittadini”.

Un momento della serata del 29 maggio 2024 

“Il nostro gruppo da sempre cerca di creare momenti di democrazia partecipativa e, questo ne è l'esempio tangibile – continua Graffino - le prossime modifiche alla nostra viabilità interna partono proprio da questi momenti di confronto con cittadini ed associazioni di categoria, anche su un tema così sentito e delicato. Tutti d'accordo? No, impossibile, ma almeno si è potuto cogliere i motivi di processi decisionali complessi e multifattoriali”.

La decisione di intervenire sulla viabilità del paese nasce dalla necessità di affrontare una serie di problematiche che negli anni avevano reso la circolazione sempre più complessa e pericolosa.

Tra queste, la congestione del traffico nelle ore di punta, la difficoltà di accesso al centro storico e la scarsa sicurezza per pedoni e ciclisti.

Le modifiche alla viabilità riguardano principalmente il centro storico e le vie di accesso al paese. Tra le principali novità troviamo sostanziali modifiche alla viabilità, la realizzazione di passaggi ciclopedonali, la pedonalizzazione nel centro storico e l’istituzione di nuovi parcheggi.

 I lavori di riasfaltatura a San Benigno Canavese

Tra queste novità troviamo anche il progetto di realizzazione del percorso pedonale tra il piazzale di Via Pertini e il Ricetto di Via Ghiacciaia, che si inserisce nel più ampio programma nazionale "IntraNET per una mobilità sostenibile", finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

L'obiettivo è quello di creare un collegamento sicuro e piacevole tra diverse zone del paese, promuovendo l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili e migliorando la qualità della vita dei cittadini. La delibera di giunta comunale del 3 ottobre 2024 ha approvato lo studio di fattibilità tecnica economica (SFTE) per questo importante intervento.

Dal 7 ottobre sono in corso i lavori di riasfaltatura per i quali il Comune ha invitato gli automobilisti a prestare la massima attenzione.

Da giovedì 10 ottobre, invece, l’invito alla prudenza aumenta perché, come previsto dalla delibera comunale del 9 ottobre 2024, entreranno in vigore alcune delle nuove disposizioni viabilistiche.

Le modifiche a partire dal 10 ottobre

Ecco cosa cambia dal 10 ottobre e quali zone sono interessate:

Torre Fasani; si potrà entrare solo da Via dell'Abbazia e uscire verso Via Carlo Alberto e Via Re Umberto I.

Via Carlo Alberto; si potrà percorrere solo da Ovest verso Est (da Via San Giovanni Bosco verso Via Regina Margherita).

Via Regina Margherita; si potrà percorrere solo da Sud verso Nord (da Via Carlo Alberto verso Via Trieste).

Via San Giovanni Bosco; un tratto vicino alla Torre Fasani avrà senso unico per impedire le svolte a destra, in quella zona saranno inoltre creati nuovi posti auto.

Via Chivasso; un tratto avrà senso unico in uscita dall'incrocio con Via Carlo Alberto e Via Regina Margherita.

Piazza Cardinale delle Lanze; saranno riorganizzati i parcheggi con l'eliminazione di quelli davanti all'Abbazia.

L'Amministrazione Comunale ha dichiarato il proprio impegno a monitorare costantemente gli effetti di questi interventi e a valutare eventuali ulteriori azioni correttive.

L’invito a tutti i cittadini è di prestare la massima attenzione alla nuova segnaletica e a rispettare le indicazioni, in modo da garantire la fluidità e la sicurezza del traffico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori