Cerca

Attualità

Le associazioni di San Benigno Canavese hanno trovato "casa"

Un passo importante per la valorizzazione del tessuto associativo del paese

Casa

“Il progetto Casa delle Associazioni è partito e sta procedendo a gonfie vele”. Così il Comune di San Benigno Canavese ha descritto il progredire del progetto, inaugurato lo scorso 27 gennaio, e volto a promuovere e valorizzare le associazioni locali.

La “Casa delle Associazioni”, infatti è un’idea fortemente voluta dal sindaco Alberto Graffino, che ha voluto offrire gratuitamente degli spazi alle associazioni del territorio.

Lo spazio in questione è l’area al piano terra di Palazzo Volpini che da gennaio 2024 è stata messa a disposizione di tutte le associazioni di San Benigno.

"L'idea – ha spiegato Graffinodi concedere spazi comodi, in centro paese, completamente accessibili ai diversamente abili in modo gratuito al panorama associativo del paese, sta riscontrando la favorevole partecipazione del mondo dell'associazionismo".

Per ora sono quattro le associazioni ad usufruire della “casa” messa loro a disposizione, stiamo parlando de “Il Villaggio di Pollicino”, “il Circolo Donna”, “la General Vincent Marching Band” e “Decima Arte”.

L'inaugurazione della Casa delle Associazioni 

Il Comune ha però rivolto l’invito a tutto il tessuto associativo a presentare domanda: "La "Casa" è stata pensata anche come centro aggregativo – prosegue Graffinoin particolar modo per la fascia giovanile ed over '65. Attualmente la fascia oraria mattutina è la meno frequentata e quindi risulta maggiormente disponibile per le associazioni che volessero farne richiesta”.

La gestione della "Casa delle Associazioni" è affidata ad un Comitato di Gestione nominato dall’Amministrazione ma su indicazione dei rappresentanti delle associazioni stesse. Questo modello partecipativo garantisce una maggiore autonomia e flessibilità nella gestione degli spazi, promuovendo al tempo stesso la collaborazione e la condivisione di obiettivi comuni.

Gli spazi di Palazzo Volpini 

Il regolamento della "Casa delle Associazioni" definisce in modo chiaro i criteri di accesso, le modalità di utilizzo degli spazi e gli obblighi delle associazioni. L'obiettivo è quello di garantire un utilizzo equo e condiviso della struttura, nel rispetto delle regole e delle finalità del progetto.

I principali punti del regolamento si focalizzano sull’assegnazione degli spazi, le associazioni possono infatti richiedere l'assegnazione degli spazi presentando una domanda e allegando il proprio statuto e bilancio, la durata dell'assegnazione che di norma è di un anno, gli obblighi quali il rispetto del regolamento che prevede di mantenere puliti gli spazi assegnati e di collaborare con il Comitato di Gestione. Quest’ultimo ha il compito di coordinare le attività delle associazioni, di risolvere eventuali problemi e di proporre iniziative comuni.

 La Casa delle Associazioni di San Benigno Canavese

La "Casa delle Associazioni" rappresenta un passo importante per la valorizzazione del tessuto associativo di San Benigno Canavese.

Questo progetto ha il potenziale per diventare un punto di riferimento per la comunità, favorendo l'aggregazione, la partecipazione e lo sviluppo di nuove iniziative.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori