AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
08 Ottobre 2024 - 12:34
L’Istituto Fermi-Galilei di Ciriè, punto di riferimento scolastico per un’ampia area che va dalla seconda cintura dell'area metropolitana torinese fino alle Valli Ceronda, Lanzo e il Canavese, è protagonista di un'importante opera di riqualificazione finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro, sono stati portati avanti quattro progetti finalizzati alla messa in sicurezza e all’ammodernamento dell’edificio scolastico.
Fondato nel 2012 dall'unione tra un Istituto tecnico commerciale per ragionieri e geometri e un Liceo scientifico, il Fermi-Galilei ospita attualmente 1.220 studenti distribuiti in 55 classi, con percorsi formativi che spaziano dall’indirizzo economico, scientifico, tecnologico e sportivo. Da sempre al centro della vita scolastica del territorio, l’istituto ha dovuto affrontare nel corso degli anni diverse sfide logistiche, riuscendo a consolidarsi come una realtà scolastica di grande rilievo.
Gli interventi realizzati grazie ai fondi PNRR hanno riguardato principalmente la sicurezza e l’efficienza della struttura. Tra le opere completate, l’installazione di reti antisfondellamento, l’applicazione di pannelli in cartongesso e il rifacimento completo dei serramenti. Inoltre, i frangisole risalenti agli anni ’80, che coprivano l’ingresso, sono stati rimossi, migliorando significativamente la luminosità degli ambienti, in particolare nelle aree delle segreterie.
Anche l’impianto elettrico è stato oggetto di un importante intervento di adeguamento, sia all’interno delle aule che per il sistema antincendio. Altrettanto rilevante è stata l'installazione di rampe per migliorare l'accessibilità agli edifici e alla palestra, rendendo l'istituto più inclusivo per studenti e personale con disabilità.
Nonostante i progressi significativi ottenuti grazie ai finanziamenti del PNRR, il dirigente scolastico Vincenzo Giammalva, in carica dallo scorso anno, guarda al futuro con l’ambizione di dotare l’istituto di un auditorium. "Al momento ci servirebbero più spazi," ha dichiarato Giammalva, che considera la creazione di una sala riunioni o un auditorium un obiettivo prioritario per il futuro dell'istituto. "Sarebbe uno spazio fondamentale per riunioni del Consiglio di Istituto e per importanti eventi didattici."
Il dirigente scolastico Vincenzo Giammalva
Il dirigente ha inoltre elogiato la collaborazione con la Città metropolitana di Torino, sottolineando la tempestività e l'efficacia degli interventi effettuati, specialmente durante le emergenze legate al maltempo dello scorso anno. Nonostante le sfide future, come la potenziale decrescita demografica che potrebbe influire sul numero di iscrizioni, il Fermi-Galilei continua a rappresentare un punto di eccellenza formativa per l'intera area.
Con questi interventi e la prospettiva di ulteriori miglioramenti, il Fermi-Galilei di Ciriè si conferma come una scuola in crescita, capace di adattarsi alle nuove esigenze del territorio e di offrire ai propri studenti un ambiente sicuro, moderno e stimolante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.