Cerca

Valperga

Nasce Inside Out, la portineria del Ciac punto di riferimento per gli adolescenti

Il servizio nasce per creare punti di riferimento culturali e sociali riconosciuti come buone pratiche a livello europeo

Nasce Inside Out, la portineria del Ciac punto di riferimento per gli adolescenti

Il 3 ottobre verrà ricordata come una data che segna l’inizio di un’importante trasformazione per la comunità scolastica del Ciac di Valperga, che accoglie oltre 800 studenti, docenti e famiglie. È stata infatti inaugurata la Portineria Inside Out School, uno spazio innovativo pensato per rispondere ai bisogni quotidiani della comunità scolastica, offrendo supporto, accoglienza e opportunità di crescita personale e professionale.

La Portineria di Valperga si inserisce nella Rete delle Portinerie di Comunità®, un progetto nazionale che si distingue per la sua capacità di creare punti di riferimento culturali e sociali riconosciuti come best practice a livello europeo. Questo spazio di welfare, che si affianca alla già attiva Portineria di Cuorgnè, si propone di contrastare la dispersione scolastica e favorire l’aggregazione attraverso l'integrazione tra il tessuto scolastico e la comunità circostante.

La Portineria Inside Out School è stata promossa all'interno del progetto P.A.S.S.I. Montani, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell'ambito del programma Next Generation EU, e realizzato grazie alla collaborazione tra il C.I.S.S.38, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali, e la Fondazione Committo, un’impresa sociale voluta da Confindustria Canavese e dal CIAC. La Fondazione Committo, nata nel 2022, si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo umano e sostenibile del Canavese attraverso iniziative mirate nel campo dell’istruzione, del lavoro e della cultura.

La Portineria di Valperga si configura come uno spazio accogliente, luminoso e aperto a tutti, progettato per essere un punto di contatto e di ascolto per la comunità scolastica. Qui, studenti, famiglie e personale docente potranno confrontarsi, chiedere supporto o semplicemente trascorrere del tempo insieme, partecipando a varie attività personalizzate.

La Portineria sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 17:00, offrendo anche una ludoteca con giochi di società, calcio balilla e ping pong, favorendo così momenti di svago in un ambiente sicuro e protetto.

Tra i servizi offerti dalla Portineria, spicca anche un punto di orientamento al lavoro. Dopo un primo incontro conoscitivo, gli utenti potranno essere indirizzati a enti come il CIAC o i Centri per l’Impiego, dove riceveranno supporto nella ricerca di lavoro, nella valutazione delle competenze e nell’accesso a corsi di formazione professionale.

Durante l’inaugurazione, è stato ribadito più volte come la Portineria Inside Out School rappresenti un’importante risorsa non solo per la scuola, ma per l’intera comunità locale.

Stefano Rossetti, rappresentante del CISS 38, ha sottolineato: “Il CISS 38 grazie alla progettazione PASSI montani ha attivato un percorso di coprogettazione volto al sostegno di minori, giovani e loro famiglie. In tal percorso è stata piacevolmente accolta la proposta di Rete Italiana cultura popolare insieme a Fondazione Committo e CIAC volto a sviluppare azioni di inclusione e cittadinanza attiva in particolare per gli studenti frequentanti il CIAC di Valperga. In tal senso risulta fondamentale sperimentare l'apertura di un luogo che permetta ai ragazzi/e e alle loro famiglie di vivere il contesto scuola come opportunità di crescita su diverse tematiche e di messa in gioco di competenze al di fuori di quelle promosse dai percorsi formativi. Inoltre, pensare a una scuola che possa diventare concreta risorsa per il territorio diviene fondamentale occasione di sviluppo per l'intera comunità”.

L’idea di una scuola come risorsa per il territorio è uno dei pilastri del progetto. Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare, ha ribadito l’importanza della Portineria Inside Out School nel quadro della rete delle Portinerie di Comunità®: “La scuola CIAC di Valperga e la Fondazione Committo entrano a fare parte dell'ecosistema della Rete delle Portinerie di comunità®. Sarà sviluppato un modello innovativo pensato per il sistema scolastico che ha l’obiettivo di rispondere ai bisogni e ai desideri sociali e culturali della comunità interna, stringendo un'alleanza tra insegnanti, studentesse e studenti e nuclei familiari. La Portineria Inside out school è uno spazio neutro e sicuro che svolge anche servizi di prossimità e recepisce proposte da attivare in dialogo con il territorio”.

A concludere la serie di interventi è stata Beatrice Parodi, direttrice della sede CIAC Pietro Cinotto, che ha espresso con entusiasmo la realizzazione di un sogno a lungo desiderato: “Oggi si avvera il sogno di pensare alla scuola non solo come prezioso luogo di formazione e di cultura, ma anche come luogo di accoglienza, condivisione, confronto, apertura, in cui gli studenti e le loro famiglie possano sentirsi ‘a casa’ e possano incontrare una comunità educante che si cura della persona nella sua interezza. Riprendo un detto africano a me molto caro: per crescere un bambino ci vuole un villaggio… in un mondo in cui l’individualismo sembra spesso vincere su un senso di comunità, noi oggi, tutti insieme, riproponiamo il senso della comunità come fondamento per la crescita di ogni individuo”.

Beatrice Parodi, direttrice Ciac "Committo" di Valperga

Con l’apertura della Portineria Inside Out School, il CIAC di Valperga diventa un modello di integrazione tra scuola e territorio, dove la crescita educativa si fonde con il benessere sociale e l’inclusione. Questo spazio, che offre non solo supporto e orientamento, ma anche momenti di svago e di aggregazione, rappresenta una nuova opportunità per i giovani e le famiglie del Canavese. Grazie alla collaborazione con le cooperative del territorio, la Portineria promette di diventare un vero e proprio punto di riferimento per chi vive la scuola, favorendo la nascita di una comunità unita e solidale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori