Cerca

Attualità

Il Borgo più bello del Canavese fa il pieno di turisti

Un'estate da ricordare in Val Soana per i residenti e i visitatori del piccolo comune

Ingria

Ingria è tra i Borghi più belli d'Italia

In Val Soana, il piccolo Comune di Ingria, inserito nel prestigioso club de “I Borghi più Belli d’Italia”, ha vissuto un’estate ricca di eventi e un afflusso di turisti mai visto prima. Grazie alla rinomata bellezza del borgo e alla sua capacità di reinventarsi, i cittadini, insieme agli amministratori comunali e ai volontari della Pro Loco, si sono impegnati per rendere l’estate 2024 indimenticabile.

L’Assessore al Turismo Federico Bianco Levrin ha spiegato come la denominazione di Borgo più Bello d’Italia abbia aumentato le visite: "I turisti spesso ci chiedevano dove poter trovare una piccola area di ristoro". Da questa necessità è nata l’idea di installare un frigo self-service ad offerta libera, un’iniziativa innovativa che si è rivelata un successo, portando una nuova soluzione di accoglienza turistica per chi si ferma in paese.

Il frigo self di Ingria messo a disposizione dalla Pro loco

Anche il Consigliere comunale Andrea Cane ha raccontato con orgoglio l’unicità di Ingria, sottolineando lo spirito comunitario che anima il borgo e il contributo fondamentale di figure come Luciano Orso Giacone, presidente della Pro Loco da oltre 40 anni, e il Vicesindaco Walter Perardi, instancabile nel suo lavoro per il territorio. Non sono mancate le novità negli eventi, come la Sagra della Polenta, che quest’anno ha ospitato un’esibizione di sculture in legno con la motosega, regalando ai turisti uno spettacolo unico, grazie all'artista locale Daniele Rosso e ai suoi colleghi.

Il Sindaco Igor De Santis, a conclusione della stagione estiva, si è detto entusiasta dei risultati ottenuti: "Con piacere abbiamo visto molti turisti visitare il nostro borgo. Ingria c’è e vi invitiamo a conoscere le bellezze della Valle Soana". Il prossimo appuntamento è fissato per il 19 ottobre, con la Sagra della Castagna e il rinnovo della collaborazione con Sestriere nell’ambito del progetto “Le montagne si incontrano”, a testimonianza di una sinergia che mira a valorizzare il territorio montano in tutte le sue sfaccettature.

Ingria continua a stupire e a crescere, mantenendo sempre vivo lo spirito di accoglienza che caratterizza questo piccolo gioiello incastonato nelle montagne del Canavese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori