AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Settembre 2024 - 09:12
L'installazione di un sistema di videosorveglianza all'avanguardia a Venaria Reale ha portato i primi risultati nella lotta contro l'abbandono dei rifiuti, con l'emissione di numerose multe.
Tuttavia, la complessità del problema e le richieste dei cittadini evidenziano la necessità di un approccio multiforme e una costante attenzione da parte dell'amministrazione.
"Nel luglio scorso – ha precisato il sindaco di Venaria Fabio Giulivi - avevamo annunciato l’installazione di telecamere mobili per contrastare un grave problema come l'abbandono dei rifiuti in Città, aumentando le possibilità di intercettare quei cittadini incivili che deturpano l'ambiente ed il decoro urbano. Videocamere dotate di intelligenza artificiale, capaci di monitorare tutto il territorio in tempo reale e segnalare ogni situazione sospetta."
Le telecamere installate hanno già portato alla identificazione e sanzionamento di undici persone colte in flagrante mentre abbandonavano rifiuti di ogni tipo.
Il sistema di videosorveglianza
“Undici persone che, in diversi punti della Città e in orari differenti fra loro, hanno abbandonato rifiuti di varia natura: dai tradizionali sacchetti dell’immondizia a mobili, passando per materiale elettronico e altri oggetti, - continua Giulivi - ricordo come le violazioni al regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani comportano una sanzione amministrativa che può variare da 25 a 500 euro. In caso di abbandono di rifiuti speciali è prevista la denuncia e il giudice potrà applicare una ammenda che potrà variare da mille a 10mila euro: in caso di rifiuti pericolosi, la sanzione raddoppia”.
Sebbene l’Amministrazione Comunale di Venaria abbia lanciato un segnale forte di “tolleranza zero", come affermato da Giulivi, nei confronti di chi deturpa l'ambiente e il decoro urbano, dai commenti lasciati da numerosi utenti sui Social Network emerge una visione più complessa e ricca di sfaccettature legate al problema dell’inciviltà a Venaria Reale.
Oltre all'abbandono dei rifiuti, emergono questioni legate al rispetto delle regole della convivenza civile, come il rispetto del codice della strada, la gestione dei rifiuti degli animali domestici e la tutela del verde pubblico.
I cittadini hanno infatti manifestato anche altri disagi; è stata segnalata la presenza di camion che violano i divieti di transito, creando pericoli per la sicurezza dei cittadini, in particolare dei bambini. Molti cittadini hanno fatto presente la presenza di deiezioni canine nei luoghi pubblici, nonostante l'esistenza di apposite aree dedicate. È stata segnalata la necessità di effettuare tagli d'erba con maggiore frequenza. Forte è l’esigenza di trovare una soluzione al “parcheggio selvaggio”, si è parlato anche di schiamazzi e disturbo della quiete pubblica.
Il problema dei rifiuti a Venaria Reale
L'introduzione delle telecamere, l'imposizione di sanzioni e le richieste dei cittadini di controlli più rigidi e severi, porta a riflettere sulla natura umana e sulla necessità delle regole. Perché abbiamo bisogno di essere sanzionati per rispettare le norme di convivenza civile?
Da un lato, le sanzioni rappresentano un deterrente efficace per scoraggiare comportamenti scorretti. La paura di essere multati o puniti può indurre le persone a rispettare le regole, anche se in modo puramente strumentale.
Dall'altro, è importante sottolineare che le sanzioni non dovrebbero essere l'unico strumento a disposizione. L'educazione civica, la sensibilizzazione e la promozione di valori come il rispetto per l'ambiente e per gli altri sono fondamentali per costruire una società più consapevole e responsabile.
Forse ciò che emerge è la necessità di un approccio integrato che veda sì il potenziamento dei controlli, anche tramite i nuovi sofisticati sistemi di videosorveglianza, e delle sanzioni ma anche l’avvio di campagne di sensibilizzazione volte a promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini sull'importanza del rispetto dell'ambiente e delle regole della convivenza civile.
L'esperienza di Venaria Reale dimostra come la tecnologia possa essere uno strumento prezioso nella lotta contro l'inciviltà. Tuttavia, per ottenere risultati duraturi è necessario un impegno costante da parte di tutti: amministrazione, forze dell'ordine e cittadini. Solo attraverso un approccio condiviso e partecipato sarà possibile costruire una città più vivibile e rispettosa dell'ambiente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.