Cerca

Evento

Biliardo e storia si incontrano alla Reggia di Venaria: al via il 26º Campionato Mondiale e il primo torneo Juniores

Riflettori puntati sulla Reale: tutto quello che c'è da sapere sulla competizione

Venaria Reale

Campionato del Mondo di Biliardo alla Reggia di Venaria Reale

La magnifica Reggia di Venaria, alle porte di Torino, si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi nel panorama sportivo internazionale: il 26º Campionato del Mondo di Biliardo 5 Birilli, che si terrà dal 1 al 6 ottobre 2024.

Organizzato dalla Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling (FISBB) con il contributo del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per lo Sport e patrocinato dalla Regione Piemonte, il torneo riunirà i 64 migliori atleti del biliardo sportivo provenienti da tutto il mondo, offrendo agli appassionati uno spettacolo di altissimo livello agonistico in una cornice unica.

La Reggia di Venaria: un gioiello architettonico come teatro dello sport

La scelta della Reggia di Venaria come sede del Campionato Mondiale non è casuale. Questo maestoso complesso architettonico, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, rappresenta una delle massime espressioni dell'arte e della cultura italiana. Costruita nel XVII secolo come residenza di caccia per i Savoia, la Reggia è un capolavoro del barocco e offre uno sfondo perfetto per un evento che combina tradizione, eleganza e competizione. La sua magnificenza non solo esalta l'importanza della competizione, ma offre anche ai partecipanti e agli spettatori l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile, immersi in un'atmosfera che unisce sport e cultura.

La Reggia di Venaria Reale

Un evento internazionale: i migliori talenti del biliardo sportivo

Il Campionato del Mondo di Biliardo 5 Birilli rappresenta l'apice della competizione in questa disciplina, la più rappresentativa del biliardo all'italiana. La partecipazione di 64 atleti provenienti da tutto il mondo, tra cui Brasile, Argentina e Uruguay, garantisce un livello di competizione altissimo. Gli atleti italiani, tra cui spiccano nomi noti del panorama nazionale, dovranno affrontare sfide intense e avversari di altissimo livello per cercare di portare a casa il titolo mondiale.

Il Biliardo 5 Birilli è una disciplina che ha radici profonde in Italia, dove è praticata con passione e dedizione. Con una diffusione capillare su tutto il territorio nazionale, questa specialità vede coinvolti il 70% dei tesserati della Fisbb, con la Lombardia che detiene il primato per numero di praticanti. Il Campionato Mondiale è, dunque, non solo una competizione, ma una vera e propria celebrazione di una tradizione sportiva radicata nel tessuto sociale italiano.

L'introduzione del Campionato del Mondo Juniores: un segnale di rinnovamento

Una delle novità più rilevanti dell'edizione 2024 è l'introduzione, per la prima volta nella storia, del Campionato del Mondo Juniores. Dal 3 al 6 ottobre, i riflettori saranno puntati sui migliori 12 atleti juniores under 22 provenienti da Argentina, Germania, Danimarca, Francia, Repubblica Ceca, Uruguay e Italia. Questi giovani talenti si sfideranno in un unico torneo ad eliminazione diretta, lottando per conquistare il titolo mondiale e scrivere il proprio nome nella storia del biliardo.

L'inclusione di un campionato juniores all'interno di un evento di tale prestigio dimostra il forte impegno della Fisbb nel promuovere il biliardo tra le nuove generazioni. Come sottolineato dal presidente della Fisbb, Andrea Mancino, "Questo evento non è solo una celebrazione di altissimo livello agonistico, ma anche una vera e propria festa dello sport, un'opportunità per condividere valori centrali come l'inclusione, la sana competizione, la sostenibilità ambientale, e per promuovere uno stile di vita sano. Inoltre, l'introduzione del Campionato del Mondo Juniores dimostra il nostro costante impegno nel promuovere il biliardo a tutti i livelli e nel coinvolgere le nuove generazioni in questo sport straordinario."

Un format competitivo e spettacolare

Il Campionato del Mondo di Biliardo 5 Birilli si svolgerà con un format ad eliminazione diretta, un sistema che garantisce incontri ad alta tensione e partite combattute fino all'ultimo punto. Gli atleti dovranno dimostrare non solo abilità tecniche eccezionali, ma anche nervi saldi e una strategia impeccabile per avanzare nel torneo e puntare al titolo.

La competizione sarà suddivisa in diverse fasi, con i primi incontri che vedranno opposti gli atleti in partite di qualificazione. Successivamente, i migliori passeranno alle fasi finali, dove ogni incontro diventerà una battaglia decisiva per il titolo. Il torneo juniores seguirà un formato simile, con i giovani talenti pronti a dare il massimo per dimostrare il loro valore sulla scena internazionale.

Un'opportunità per il territorio e per la promozione dello sport

L'organizzazione di un evento di tale portata rappresenta anche un'importante opportunità per il territorio. La presenza di atleti, tecnici, appassionati e media internazionali avrà un impatto significativo sulla promozione della Regione Piemonte e della città di Venaria Reale. Le ricadute positive in termini di visibilità e indotto turistico sono evidenti, con la possibilità di attrarre visitatori non solo per l'evento sportivo, ma anche per scoprire le bellezze storiche e culturali della regione.

Il coinvolgimento di istituzioni locali e nazionali, come la Regione Piemonte e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, testimonia l'importanza attribuita a questo evento, non solo come competizione sportiva, ma anche come veicolo di promozione del territorio e dei valori positivi dello sport.

Il biliardo come sport e stile di vita

Il Biliardo 5 Birilli non è solo una disciplina sportiva, ma un vero e proprio stile di vita per chi lo pratica. Questo sport richiede concentrazione, precisione, strategia e una profonda conoscenza del gioco. È una disciplina che combina abilità fisiche e mentali, e che offre una forma di competizione sana e inclusiva, aperta a persone di tutte le età e provenienze.

L'organizzazione del Campionato del Mondo in una location così prestigiosa come la Reggia di Venaria è un chiaro segnale dell'importanza che il biliardo riveste nel panorama sportivo italiano e internazionale. È anche un'opportunità per avvicinare nuove persone a questo sport, mostrando loro la bellezza e la profondità di una disciplina che, pur essendo radicata nella tradizione, guarda con fiducia al futuro.

Conclusioni

Il 26º Campionato del Mondo di Biliardo 5 Birilli e il 1º Campionato del Mondo Juniores rappresentano non solo un appuntamento imperdibile per gli appassionati di biliardo, ma anche un evento di grande rilevanza per la promozione dello sport e della cultura in Italia. La scelta della Reggia di Venaria come palcoscenico di questa manifestazione aggiunge un ulteriore elemento di prestigio, rendendo questa edizione del campionato un evento che resterà nella memoria di tutti coloro che vi parteciperanno.

Per gli atleti, sarà l'occasione di misurarsi con i migliori del mondo e di cercare di conquistare un titolo prestigioso. Per i giovani partecipanti al campionato juniores, sarà un'opportunità unica per emergere e farsi conoscere sulla scena internazionale. E per il pubblico, sarà una settimana all'insegna dello sport, dell'inclusione e della celebrazione di valori che trascendono la semplice competizione.

In attesa dell'inizio del campionato, l'intera comunità del biliardo, gli appassionati e i curiosi si preparano a vivere un'esperienza straordinaria, in cui la storia, la cultura e lo sport si intrecciano in un evento che promette di essere indimenticabile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori