AGGIORNAMENTI
Cerca
Collegno
22 Settembre 2024 - 17:54
Renata Bogino, curatrice del Museo del tessile di Lanzo
A Filo lungo filo, dal 20 al 22 settembre, protagoniste le arti tessili nel trentennale della tre giorni di Collegno e CNA Torino, neo sostenitrice della manifestazione, ha organizzato il seminario inaugurale presso l’aula magna del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, ricavata in quelli che erano i laboratori “Arti e mestieri” della Certosa Reale.
E dalla collaborazione tra CNA Federmoda con la Città di Lanzo e il Comitato Ponte del diavolo ha preso anche forma l’esposizione dedicata all’Arte Popolana Lanzese all’interno della Chiesa della Santissima Annunziata dell’ex complesso monastico.
Sei arazzi e un abito da sposa ispirato al Ricamo di Lanzo, provenienti dal Museo del tessile di Lanzo Torinese hanno catalizzato l’attenzione del pubblico e hanno fatto nuovamente parlare questo ricamo antico ma sempre attuale.
“Per CNA Federmoda, dopo le collaborazioni con lo Ied, le esposizioni a Italia Invita a Parma, un convegno al Museo d’Arte Orientale di Torino per Voce del Verbo Moda e al TTG di Rimini, nello stand nazionale della CNA” ha spiegato Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile regionale di CNA Federmoda, “si tratta dell’ennesima iniziativa a sostegno della promozione di questo ricamo sui generis che viene realizzato applicando fiori e rami d’edera su tela grezza, tipicamente canapa tessuta a mano con piccoli telai domestici”.
L’Arte Popolana Lanzese ebbe le sue origini dopo il 1911 e la sua grande fortuna fino ai primi anni Quaranta del Novecento grazie alla sua ideatrice, Elena Mars Albert, introdotta anche a Casa Savoia, grazie ai rapporti famigliari con il Beato Federico Albert, già Cappellano di Carlo Alberto, e successivamente a partire dal 1973 grazie all’impegno di Ester Borla Fornara (1927-2014) alla cui memoria è dedicato il museo del tessile di Lanzo.
Con l’obiettivo di favorire un reinserimento della nobile tradizione del ricamo di Lanzo tra i mestieri della moda contemporanea, CNA Federmoda ha organizzato il seminario “Dalle Caterinette di ieri alle stiliste di oggi: nascita e trasformazione della moda a Torino dall’Ottocento ai nostri giorni” a cui sono stati invitati gli studenti e i docenti delle principali scuole di moda torinesi (Alvar Aalto, Zerboni, San Carlo, Passoni) e i venticinque concorrenti alla terza Festa delle Caterinette, il concorso di sartoria ispirato alla storica festa che si svolgeva a Torino dal 1953 al 1971, e che da tre anni grazie a CNA Torino è tornata in auge.
Quest’anno si terrà sabato 16 novembre in piazza Castello a Torino, a Casa Tennis, nell’ambito degli eventi off delle Atp Finals. Ai saluti del vice Sindaco di Collegno Antonio Garruto e dell’assessore alla Cultura Clara Bertolo si sono succeduti quelli del Segretario della CNA Torino Filippo Provenzano – che ha evidenziato la presenza capillare dell’Associazione sul territorio metropolitano - e della Presidente di CNA Moda Tessile Abbigliamento di CNA Federmoda Mioara Verman.
All’assessore alla Cultura di Lanzo Fabrizio Casassa, alla dirigente dell’Ufficio Cultura di Lanzo Francesca Marino e alla curatrice del Museo del tessile Renata Bogino è invece toccata l’illustrazione delle specificità del Ricamo di Lanzo, ma anche dei passaggi che hanno portato nel 2021 alla nascita formale del museo – dopo la sua embrionale istituzione nel 2009 - in quanto presidio culturale accreditato presso la Regione Piemonte e la Soprintendenza. Le conclusioni sono invece state a cura della professoressa Vanessa Maher, antropologa, autrice del saggio “Tenere le fila.
Sarte, sartine e cambiamento sociale 1860-1960”, che ha tracciato un quadro sull’emancipazione femminile resa possibile negli ultimi centocinquant’anni grazie ai mestieri della moda, pur tra mille difficoltà. Un messaggio che è arrivato dritto ad una platea composta in gran parte da giovanissimi e da docenti, ma anche da operatrici del settore che ancora oggi si caratterizza per una fortissima presenza di donne.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.