AGGIORNAMENTI
Cerca
Venaria Reale
19 Settembre 2024 - 10:23
Una torta con cento candeline, un soffio e un desiderio espresso con la stessa gioia di un bambino. Questa è la storia di Pia Mila che il 16 settembre scorso, nel cuore di Venaria Reale, ha festeggiato un secolo di vita; una storia fatta di passi leggeri, un sorriso luminoso e una passione inossidabile: la pinnacola.
Classe 1924, originaria di Vercelli, Pia è arrivata a Venaria Reale negli anni Ottanta. La sua vita ora è scandita da abitudini sane e conviviali: ogni mattina, puntuale come un orologio, Pia lascia la sua casa nel quartiere Rigola e si incammina verso il Centro d'Incontro di via Lanzo a Torino. Una passeggiata che è un rituale, un momento per ricaricare le energie e prepararsi all'appuntamento più atteso della giornata: una partita a carte con gli amici.
La festa in onore di Pia è stata un momento di grande condivisione e partecipazione. Oltre ai suoi cari amici e familiari, erano presenti numerose autorità locali, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutre nei suoi confronti.
Tra gli ospiti d'onore, il vicepresidente della Circoscrizione 5, Antonio Cuzzilla che ha sottolineando l'importanza di celebrare figure come Pia, che rappresentano un patrimonio inestimabile per la nostra società.
Anche i coordinatori circoscrizionali Alfredo Ballatore e Stefano Subbiani hanno voluto essere presenti per rendere omaggio alla neo-centenaria, così come il presidente del Centro d'incontro Renzo Bruni, che ha espresso la sua gratitudine a Pia per la sua presenza costante e attiva all'interno della comunità. Presente anche Padre Salesio Sebold, parroco di San Paolo Apostolo Torino-Venaria.
Un momento dei festeggiamenti
Alla festa era presente anche il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi che così la descrive: “Lucida, brillante, simpatica, piena di vita. È stato un grande piacere incontrare la signora Pia!”
Proprio il primo cittadino, durante la festa ha chiesto a Pia: "Qual è il segreto per arrivare a 100 anni?" e la risposta è stata semplice: "Giocare a pinnacola tutti i giorni".
Dietro questa affermazione apparentemente scherzosa si nasconde una verità profonda. La pinnacola, per Pia, non è solo un gioco, ma un momento di condivisione, di stimolazione mentale e di puro divertimento.
Pia Mila è una donna energica, piena di vitalità, con una memoria prodigiosa e uno spirito giovane. La sua casa è un museo a cielo aperto, ricco di ricordi e di oggetti che raccontano una vita intensa e avventurosa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.