AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
19 Settembre 2024 - 09:33
Rifiuti canini nei parchi: i nostri figli giocano negli escrementi dei cani
Una cittadina di Caluso ha denunciato su Facebook il comportamento incivile di alcuni concittadini, proprietari di cani, che frequentano giardini e parchi dove, in teoria, l'accesso agli animali dovrebbe essere limitato. Oltre a violare le regole che impongono restrizioni sull’accesso dei cani in queste aree, questi proprietari lasciano a terra gli escrementi, sporcando luoghi che sono destinati alle attività ludiche dei bambini e alle famiglie.
Il problema dell'inciviltà di alcuni proprietari di cani, che non si preoccupano di raccogliere gli escrementi dei loro animali, rappresenta un tema sempre più discusso nelle comunità locali. Un recente episodio avvenuto a Caluso ha messo in luce quanto questo fenomeno sia sentito e quanto possa influenzare negativamente la qualità della vita negli spazi pubblici.
L’immagine allegata al post è particolarmente significativa: una panchina pubblica decorata con ben cinque bustine contenenti escrementi di cane.
La foto evidenzia non solo la presenza di rifiuti organici, ma anche un gesto di civiltà compiuto dalla cittadina stessa, che ha deciso di raccogliere gli escrementi abbandonati per evitare che altre persone, e in particolare i bambini, entrassero in contatto con la sporcizia.
Sebbene il suo atto sia lodevole e dimostri un profondo senso civico, esso non può giustificare la maleducazione e l’irresponsabilità di altri individui.
Dal punto di vista normativo, in Italia esiste una legislazione piuttosto chiara riguardo alla raccolta degli escrementi canini. Il Decreto Legislativo 285/1992, noto come Codice della Strada, stabilisce che i proprietari di animali sono obbligati a raccogliere le deiezioni dei propri cani e a smaltirle correttamente.
La legge mira a tutelare la sicurezza e la pulizia degli spazi pubblici, riconoscendo che tali comportamenti incivili non solo degradano l’ambiente urbano, ma possono anche costituire un rischio per la salute pubblica.
Le sanzioni per chi non rispetta queste disposizioni possono variare da comune a comune, ma generalmente si tratta di multe che possono arrivare fino a diverse centinaia di euro.
La presenza di escrementi non raccolti in aree pubbliche provoca un danno estetico
Nonostante queste regole, il problema persiste, alimentato spesso da una scarsa consapevolezza o, peggio, da una mancanza di rispetto verso gli altri cittadini. La presenza di escrementi non raccolti in aree pubbliche provoca infatti non solo un danno estetico, ma incide sulla qualità della vita di tutti i cittadini.
Spazi come parchi, marciapiedi e aree verdi sono luoghi destinati alla socializzazione, allo svago e, spesso, alle attività dei bambini. Lasciare che queste zone vengano trasformate in aree sporche e potenzialmente pericolose dimostra un chiaro disinteresse per la comunità e per le regole di convivenza civile.
La questione, però, non si ferma alla mera infrazione delle leggi. Il problema è più profondo e riguarda il senso di responsabilità individuale e il rispetto degli spazi comuni. L'inciviltà di coloro che non si preoccupano di raccogliere gli escrementi dei propri cani riflette una mancanza di consapevolezza riguardo al valore del bene pubblico.
Se da una parte esistono leggi e regolamenti che disciplinano tali comportamenti, dall'altra il loro rispetto dipende dalla cultura e dalla coscienza civica di ciascun individuo.
La cittadina di Caluso, che ha deciso di raccogliere gli escrementi abbandonati da altri, ha compiuto un gesto di profondo rispetto verso la sua comunità. Tuttavia, è paradossale che chi si comporta in modo civile debba sopperire alle mancanze altrui.
Questo evidenzia un gap educativo che richiede un intervento non solo normativo, ma anche culturale. È fondamentale promuovere campagne di sensibilizzazione che facciano capire l'importanza del rispetto degli spazi comuni e delle regole di convivenza.
Per affrontare efficacemente questo problema, è necessario un cambiamento di mentalità che coinvolga l'intera comunità. I proprietari di cani devono essere consapevoli delle loro responsabilità, non solo legali, ma anche sociali. L’atto di raccogliere gli escrementi del proprio animale è un gesto semplice, ma di grande impatto per la pulizia e il decoro degli spazi pubblici.
L'inciviltà di coloro che non si preoccupano di raccogliere gli escrementi dei propri cani riflette una mancanza di consapevolezza riguardo al valore del bene pubblico.
Le amministrazioni locali, dal canto loro, devono continuare a svolgere un ruolo fondamentale, non solo attraverso l’applicazione delle sanzioni, ma anche attraverso la creazione di spazi appositi per gli animali e la distribuzione di appositi contenitori per la raccolta degli escrementi.
In molte città, l’introduzione di aree cani attrezzate ha contribuito a ridurre il problema, offrendo ai proprietari luoghi specifici dove poter lasciare liberi i propri animali in sicurezza, senza disturbare le altre persone.
In conclusione, il fenomeno dell’inciviltà legata agli escrementi dei cani non raccolti è un problema che richiede una risposta collettiva e integrata.
Solo attraverso un maggiore senso di responsabilità, una consapevolezza civica diffusa e una collaborazione tra cittadini e istituzioni sarà possibile preservare il decoro degli spazi pubblici e garantire un ambiente pulito e sicuro per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.