AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Vittone
12 Settembre 2024 - 18:53
Il prossimo martedì, 17 settembre 2024, alle ore 17:30, la Sala consiliare del Municipio di Settimo Vittone, situata in via Montiglie 1, sarà il teatro di un incontro di grande importanza per le comunità montane del Piemonte. Il titolo dell’evento, organizzato da Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani), è “Le sfide della Montagna nel territorio eporediese. Più green, smart e unita”.
Questa iniziativa segna un ritorno alle radici per Uncem, che ha scelto Settimo Vittone come punto di partenza per un ciclo di incontri destinati a promuovere un dialogo approfondito e uno scambio fruttuoso di proposte riguardanti le aree montane e i piccoli comuni. L’obiettivo principale è quello di affrontare le sfide della transizione ecologica e di favorire una coesione più solida tra le amministrazioni locali e i diversi attori del territorio.
Durante l’incontro, Sindaci e Amministratori locali avranno l’opportunità di confrontarsi con Associazioni, Organizzazioni datoriali, Università, Studenti e Cittadini, contribuendo così alla costruzione di un’Agenda per Unioni montane. Questo dialogo è essenziale per individuare e sviluppare strumenti nuovi che permettano una gestione più efficace e collaborativa delle aree montane, rispondendo così alle esigenze di sostenibilità ambientale e innovazione.
Il territorio eporediese, con le sue valli alpine e il Canavese, rappresenta un laboratorio ideale per esplorare come le politiche di transizione ecologica possano essere adattate e applicate alle specifiche realtà locali. L’incontro mira a stimolare riflessioni e proposte su come rendere queste aree non solo più green, ma anche più smart, sfruttando le tecnologie e le innovazioni per migliorare la qualità della vita e la sostenibilità ambientale.
Roberto Colombero, Presidente di Uncem Piemonte, sottolinea l’importanza di questo evento: "Occorre trovare strumenti nuovi per amministrare insieme e costruire coesione, quella che dall’Eporediese serve al Piemonte, all’Italia e alle Montagne. Tutti invitati a Settimo Vittone martedì prossimo". Le sue parole evidenziano la necessità di un impegno collettivo per affrontare le sfide condivise e per promuovere una coesione territoriale che possa servire da modello per altre aree montane.
Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte
L’incontro si inserisce nel contesto del Progetto ITALIAE, un’iniziativa promossa da Uncem in accordo con il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per rafforzare le politiche per le aree montane, integrando le esigenze locali con le strategie nazionali e europee. Il Progetto ITALIAE si propone di supportare le amministrazioni locali nel miglioramento delle infrastrutture, nella gestione sostenibile delle risorse naturali e nella promozione di iniziative che possano stimolare l’economia locale e migliorare la qualità della vita nelle zone montane.
La partecipazione dell’intera comunità è cruciale per il successo di questa iniziativa. Cittadini, amministratori, studiosi e rappresentanti delle associazioni sono invitati a prendere parte a questo incontro per contribuire con le loro idee e proposte. Il loro coinvolgimento è fondamentale per delineare strategie che possano rispondere efficacemente alle sfide della montagna e per promuovere un futuro più sostenibile, innovativo e coesivo per le comunità montane.
In conclusione, l’incontro di Settimo Vittone rappresenta un momento di confronto e di progettazione fondamentale per il futuro delle aree montane del Piemonte e d’Italia. La collaborazione tra tutti gli attori coinvolti sarà essenziale per sviluppare soluzioni efficaci e per costruire una visione condivisa di sviluppo sostenibile e coeso. L’appuntamento di martedì prossimo è, quindi, un’occasione imperdibile per tutti coloro che hanno a cuore il futuro delle montagne e delle comunità che le abitano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.