AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Settembre 2024 - 15:47
Avete mai sognato di trasformare un vecchio spazio industriale in un'oasi verde dove i bambini potessero giocare spensierati?
A Mappano questo sogno è diventato realtà! Grazie a un'ambiziosa opera di rigenerazione urbana, finanziata con i fondi del PNRR, un'ex area industriale è rinata, trasformandosi in un meraviglioso giardino pubblico dedicato ai più piccoli.
Il nuovo giardino, che si estende tra via Avogadro, via dalla Chiesa e via Anna Frank, è stato pensato per soddisfare le esigenze dei bambini e delle bambine che frequentano le scuole dell'infanzia e primaria della zona. Grazie ai parcheggi realizzati, l'area è ora più accessibile e sicura, risolvendo un problema di congestione del traffico che si verificava in corrispondenza degli orari di entrata e uscita da scuola.
Ma il giardino non è solo uno spazio dedicato ai più piccoli: è un luogo di ritrovo per tutta la comunità, un'oasi di verde in un contesto urbano densamente popolato.
L'inaugurazione, andata in scena il 7 settembre 2024, rappresenta solo l'inizio di un percorso di valorizzazione dell'area. Nei prossimi mesi, infatti, saranno installati nuovi giochi e attrezzature per bambini, che renderanno il giardino ancora più divertente e stimolante.
Inoltre, verranno piantumati alberi e siepi per creare zone d'ombra e migliorare la qualità dell'aria. Grazie al sistema di videosorveglianza comunale, i cittadini potranno godere di questo spazio verde in tutta tranquillità.
La riqualificazione dell'area ex Craver non ha solo un impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini, ma rappresenta anche un'opportunità per lo sviluppo del territorio. L'abbattimento dei vecchi muri di cinta ha infatti triplicato l'isola pedonale di via dalla Chiesa, valorizzando le attività commerciali presenti in via Anna Frank e creando un nuovo polo di attrazione per residenti e visitatori.
Il progetto di riqualificazione dell'area ex Craver è un esempio virtuoso di come sia possibile trasformare un luogo degradato in un'oasi di verde e un punto di riferimento per la comunità. Un'operazione che dimostra come la rigenerazione urbana possa essere uno strumento efficace per migliorare la qualità della vita delle persone e per valorizzare il territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.