Cerca

Attualità

Da area industriale a giardino pubblico: nasce un'oasi verde per i più piccoli grazie ai fondi PNRR

Un regalo per i bambini della città: inaugurato il nuovo giardino

Bambini aria aperta

Avete mai sognato di trasformare un vecchio spazio industriale in un'oasi verde dove i bambini potessero giocare spensierati?

A Mappano questo sogno è diventato realtà! Grazie a un'ambiziosa opera di rigenerazione urbana, finanziata con i fondi del PNRR, un'ex area industriale è rinata, trasformandosi in un meraviglioso giardino pubblico dedicato ai più piccoli.

Il nuovo giardino, che si estende tra via Avogadro, via dalla Chiesa e via Anna Frank, è stato pensato per soddisfare le esigenze dei bambini e delle bambine che frequentano le scuole dell'infanzia e primaria della zona. Grazie ai parcheggi realizzati, l'area è ora più accessibile e sicura, risolvendo un problema di congestione del traffico che si verificava in corrispondenza degli orari di entrata e uscita da scuola.

Ma il giardino non è solo uno spazio dedicato ai più piccoli: è un luogo di ritrovo per tutta la comunità, un'oasi di verde in un contesto urbano densamente popolato.

L'inaugurazione, andata in scena il 7 settembre 2024, rappresenta solo l'inizio di un percorso di valorizzazione dell'area. Nei prossimi mesi, infatti, saranno installati nuovi giochi e attrezzature per bambini, che renderanno il giardino ancora più divertente e stimolante.

Inoltre, verranno piantumati alberi e siepi per creare zone d'ombra e migliorare la qualità dell'aria. Grazie al sistema di videosorveglianza comunale, i cittadini potranno godere di questo spazio verde in tutta tranquillità.

La riqualificazione dell'area ex Craver non ha solo un impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini, ma rappresenta anche un'opportunità per lo sviluppo del territorio. L'abbattimento dei vecchi muri di cinta ha infatti triplicato l'isola pedonale di via dalla Chiesa, valorizzando le attività commerciali presenti in via Anna Frank e creando un nuovo polo di attrazione per residenti e visitatori.

Il progetto di riqualificazione dell'area ex Craver è un esempio virtuoso di come sia possibile trasformare un luogo degradato in un'oasi di verde e un punto di riferimento per la comunità. Un'operazione che dimostra come la rigenerazione urbana possa essere uno strumento efficace per migliorare la qualità della vita delle persone e per valorizzare il territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori