Cerca

Brandizzo

Strage di Brandizzo: un concorso rivolto ai ragazzi per disegnare il logo della Settimana del Lavoro

Il miglior elaborato, a insindacabile giudizio della Commissione, riceverà un premio di 750 euro

La conclusione della Settimana del Lavoro Sicuro

La conclusione della Settimana del Lavoro Sicuro

Si è conclusa il 4 settembre 2024, con il lancio del concorso per la realizzazione del logo ufficiale, la prima edizione della Settimana del Lavoro Sicuro. La manifestazione, iniziata il 28 agosto, ha commemorato il primo anniversario della tragedia ferroviaria di Brandizzo (Torino), dove il 30 agosto 2023 persero la vita cinque operai edili: Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael Zanera.

Organizzata dall’associazione Sicurezza e Lavoro con il sostegno di Istituzioni, sindacati, enti e familiari delle vittime, la settimana si è distinta per l’impegno a sensibilizzare sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Oltre alle commemorazioni, si è dato spazio ad azioni concrete, coinvolgendo anche le nuove generazioni in un concorso dedicato alla creazione del logo della manifestazione per le future edizioni.

Il concorso per il logo della Settimana del Lavoro Sicuro

Il bando di concorso, promosso da FenealUil Piemonte e Sicurezza e Lavoro, è aperto a giovani under 20 residenti in Piemonte e Valle d’Aosta. Il miglior elaborato, a insindacabile giudizio della Commissione, riceverà un premio di 750 euro. La giuria è composta dalla sindaca di Brandizzo, Monica Durante, dal direttore di Sicurezza e Lavoro, Massimiliano Quirico, e dal cartoonist Tiziano Riverso. I lavori migliori saranno esposti durante la Settimana del Lavoro Sicuro 2025.

«Abbiamo voluto rendere omaggio alle vittime della strage ferroviaria – ha dichiarato Massimiliano Quirico – ma anche coinvolgere Istituzioni, sindacati e giovani in un’iniziativa concreta per promuovere la salute e la sicurezza. È necessario investire nella cultura della sicurezza per ridurre morti, infortuni e malattie professionali».

L’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni

Giuseppe Manta, segretario generale di Fenealuil Piemonte, ha sottolineato il significato del concorso, mirato a sensibilizzare i giovani: «Coinvolgere i ragazzi in questo progetto significa stimolarli a ragionare su temi fondamentali come la sicurezza sul lavoro. Ci auguriamo che possano diventare promotori di un lavoro più sicuro e dignitoso».

Il monumento in ricordo delle vittime, di fronte alla stazione ferroviaria

Anche Stefano Costa, segretario nazionale di FenealUil, ha rimarcato l’importanza dell’impegno costante su questo fronte: «Combattiamo ogni giorno per garantire tutele e dignità ai lavoratori. Questa iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto i giovani, affinché il lavoro in sicurezza diventi un diritto acquisito».

Un anno dalla strage di Brandizzo: le voci istituzionali

La Settimana del Lavoro Sicuro è stata anche un momento per riflettere sul dramma di Brandizzo. Marianna Fiume, vicesindaca del Comune di Brandizzo, ha ricordato con dolore quella notte del 30 agosto 2023, sottolineando l’urgenza di avere risposte chiare sulle cause della tragedia. «Abbiamo diritto a lavorare in sicurezza e dobbiamo pretendere che ciò avvenga», ha affermato.

Gianni Cortese, segretario generale della Uil Piemonte, ha invece messo in evidenza il quadro allarmante dei dati sugli incidenti sul lavoro: nei primi sette mesi del 2024, secondo i dati Inail, si sono registrate 577 morti sul lavoro, un aumento del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, e oltre 350 mila infortuni. «È una guerra che va combattuta ogni giorno, anche promuovendo un cambiamento culturale sin dalle scuole e dalle università», ha dichiarato Cortese.

Un impegno condiviso per il futuro

L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Brandizzo, della Città Metropolitana di Torino e del Consiglio Regionale del Piemonte, oltre alla partecipazione di numerosi enti e organizzazioni. Rossana Schillaci, consigliera della Città Metropolitana di Torino, ha ribadito l'importanza di tenere la sicurezza sul lavoro al centro delle agende istituzionali, sensibilizzando non solo i lavoratori, ma anche le nuove generazioni.

Il consigliere del Comune di Torino, Angelo Catanzaro, ha ringraziato Sicurezza e Lavoro e Feneal per l’iniziativa, auspicando che si possa arrivare a zero infortuni sul lavoro e offrendo il supporto dell’Ufficio H della Uil alle vittime di infortuni e malattie professionali.

Conclusione della Settimana del Lavoro Sicuro

Con il lancio del concorso per il logo, si è formalmente conclusa la prima edizione della Settimana del Lavoro Sicuro. La mostra "Morire sui binari", dedicata alla tragedia di Brandizzo, resterà esposta fino a metà settembre presso il Comune di Brandizzo, continuando a mantenere viva la memoria delle vittime.

La Settimana del Lavoro Sicuro ha offerto un’importante occasione di riflessione e azione concreta, con l’obiettivo di costruire un futuro dove la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro siano una priorità condivisa da tutti: Istituzioni, lavoratori e cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori