AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
02 Settembre 2024 - 22:27
Leggiamo sui social i commenti sulla situazione dell'erba alta e zac! Ecco che sotto la foto del degrado che avvolge il campetto da calcio nel Parco Berlinguer, spunta il commento dell’assessore Alessandro Raso. Sì, proprio lui, quello della svolta green…
"Buonasera," scrive l'assessore, "il campetto di calcio non è stato falciato perché, dopo i lavori di riassetto del rio Freidano, le porte e la linea laterale si trovano troppo vicino all'acqua. Per questo motivo, nelle prossime settimane il campo da calcio sarà spostato al fondo del raddoppio del Berlinguer, in una zona più regolare e più comoda per i ragazzi. Lo spostamento del campetto è previsto da mesi e fa parte del progetto di raddoppio del parco. Per questo motivo, come altre aree del parco, non è stato previsto lo sfalcio per non interferire con le operazioni di finitura della parte nuova, che sarà terminata completamente nel mese di ottobre…".
Insomma è passato luglio, poi è arrivato agosto e adesso Raso ci dice che se va bene l'erba la taglieranno a novembre...
E a questo punto davvero ci cadono le braccia. È un po’ come se a casa nostra, in attesa che ci cambino la tapparella rotta, smettessimo di fare le pulizie perché tanto poi arrivano i serramentisti e sporcano di nuovo tutto. Insomma, stiamo o non stiamo parlando di un campo da calcetto, di uno spazio vitale per i ragazzi, ancor più nei mesi estivi, quando quattro tiri ad un pallone sono la cosa più naturale che ci sia da fare?
Onestamente, di assessori ne ho conosciuti tanti (scrivo da 37 anni), ma con argomentazioni simili, pochi. Al massimo, si sarebbero scusati o avrebbero evitato di rispondere. Lui no! Insiste, mitragliando giustificazioni come se fossero proiettili. E lo fa, direttamente su Facebook, raccogliendo pure qualche applauso dai soliti “piastrini” a cui va bene tutto, purché provenga dall'amministrazione.
E qui, la memoria torna indietro ad almeno due cose. La prima: al taglio del nastro del nuovo Parco Berlinguer organizzato dalla sindaca in campagna elettorale, ma anche a quanto già segnalato nel precedente articolo sul "Mistero dell’erba alta a Settimo Torinese".
E la domanda è… Negli 850 mila euro dell’appalto in cui si prevedono 6 tagli dell’erba rientra anche il parco Berlinguer? Perchè delle due l’una: o non rientra e ci sarebbe voluto un'aggiunta di contratto, o ci rientra e allora ci aspettiamo uno sconto che data la vastità dell’area dovrà anche essere abbastanza generoso.
Insomma caro il nostro assessore dopo due mesi di polemiche senza soluzione di continuità, arrivare a settembre con questa giustificazione da ultimo della classe non fa bene a lei e neppure all’Amministrazione comunale che si onora di rappresentare. Poi certo che sì, aspetteremo ottobre, come dice lei ,per per assistere a qualcosa, anche se non abbiamo ancora capito bene cosa.
In tutti i casi sull’erba davvero non se ne esce e ci spiace per i tanti che si lamentano perchè davvero “non se ne può più”…
Non se ne può più di veder l’erba crescere indisturbata come se fossimo in una riserva naturale. Non se ne può più di sentir parlare di decisioni sullo “sfalcio ridotto” per per creare un habitat favorevole agli insetti impollinatori.
L’erba, nell’era della sindaca Elena Piastra, è di fatto una costante. Periodicamente gli uomini e le donne di questa sindaca ci raccontano di nuovi metodi di taglio fantasiosi.
Anche prima di Raso c’era stato un gran bel po’ di cabaret con l’ex assessore Giancarlo Brino, quello dell’erba alta massimo 30 centimetri. Qualcuno se lo ricorda? Solo che in allora nessuno s’era messo ad accampare giustificazioni pseudo ambientaliste o da militante del WWF. Ieri come oggi, però a pagare il salatissimo conto sono i cittadini.
Per la cronaca, ma non solo per quella, la gara indetta da Patrimonio con una base d’asta di 1.011.000 euro è stata assegnata all’unica impresa che ha partecipato con un ribasso del 20% per 814.000 euro più iva.
Una sola azienda con il campo libero semplicemente perchè in base alle regole date nell’assegnazione dell’appalto si sarebbero favorite le aziende con lavoratori inseriti in categorie svantaggiate.
E valle a trovare aziende che fan manutenzioni con queste caratteristiche. Nessuno scandalo, almeno per ora. Alla fine della fiera, in tutta Italia, si scrivono appalti che sembrano cuciti addosso alle aziende come degli abiti su misura.
ECCO TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DELLA GARA VINTA DA LA NUOVA COOPERATIVA, IMPRESA SOCIALE di via Carlo Capelli a Torino
Bando di gara - COMPETITION_cn-standard_02fb8b95-b41a-419b-8997-b1a6a5dad50c-01.xml
DGUE - espd-self-contained-request (1).xml
Disciplinare di gara - Disciplinare di gara.pdf
All.1 domanda di partecipazione - All 1 facsimile Domanda di partecipazione.pdf
All. 1/bis dichiarazione soggetti art. 94 c.3 codice - All 1bis facsimile dichiarazione soggetti art.94 comma 3.pdf
All. 2 Offerta economica - All 2 Offerta_Economica docx.pdf
MO-Procedura OEPV - Senza Marca - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
ELENCO ELABORATI DI GARA - 00_Elenco elaborati progetto.pdf
ELABORATO 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - 01_Relazione illustrativa.pdf
ELABORATO 2 CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO - 02_Capitolato speciale d'appalto.pdf
ELABORATO 3 ELENCO E ANALISI PREZZI - 03_Elenco e Analisi Prezzi.pdf
ELABORATO 4 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - 04_Computo Metrico Estimativo.pdf
ELABORATO 5 INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA - 05_Incidenza percentuale manodopera.pdf
ELABORATO 6 TAV. 01A CONSISTENZA SFALCI AREE VERDI - 06_TAV.01A - Consistenza Sfalci Aree verdi.pdf
ELABORATO 7 TAV. 01B CONSISTENZA SFALCI AREE VERDI - CRITICITA' INFESTANTI - 07_TAV.01B - Consistenza Sfalci Aree verdi criticità infestanti.pdf
ELABORAT 8 TAV. 02A CONSISTENZA DISERBO CORDOLI STRADALI - 08_TAV.02A - Consistenza Diserbo cordoli stradali.pdf
ELABORATO 9 TAV. 02B CONSISTENZA DISERBO SUPERFICI PAVIMENTATE - 09_TAV.02B - Consistenza Diserbo superfici pavimentate.pdf
ELABORATO 10 TAV. 03 CONSISTENZA SFALCIO CIGLI STRADALI - 10_TAV.03 - Consistenza Sfalcio Cigli stradali.pdf
ELABORATO 11 DUVRI - 11_DUVRI.pdf
ELABORATO 12 ALLEGATO 1 – RELAZIONE TECNICA SULL’UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI - 12_Allegato 1 - Relazione prodotti fitosanitari.pdf
ELABORATO 13 ALLEGATO 2 – RELAZIONE GENERALE SULLE FITOPATOLOGIE E SULLE SPECIE INVASIVE - 13_Allegato 2 - Relazione fitopatologie e invasive.pdf
ELABORATO 14 ALLEGATO 3 – STRADARIO AMBITI DI INTERVENTO OGGETTO DEL SERVIZIO - 14_Allegato 3 - Stradario.pdf
Determina di nomina commissione - Provv 33_2024 Nomina Commissione Manut_verde_sfalci 24_26.pdf.p7m
Allegato: Curriculum Commissario di gara - CurriculumSalaMarco_13.12.2023.pdf.p7m
Allegato: Curriculum Commissario di gara - cv_europeo_michieletto.pdf.p7m
Allegato: Curriculum Commissario di gara - CV_Cena_Piero.pdf
Convocazione Terza Seduta di gara - Convocazione_seconda_seduta_pubblica.pdf.p7m
Determina di aggiudicazione definitiva - Provv 37_2024 Aggiudicazione_Manut_verde_sfalci 24_26.pdf.p7m
Avviso Esito di gara - Avviso Esito Gara Manut. Verde.pdf
Verbale verifica documentazione amministrativa - Verbale n. 1.pdf
Verbale di apertura delle buste tecniche - Verbale n. 2.pdf
Verbale valutazione documentazione tecnica - Verbale n. 3.pdf
Verbale proposta di aggiudicazione - Verbale n. 4.pdf
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.