AGGIORNAMENTI
Cerca
Borgaro
27 Agosto 2024 - 05:00
Lo scorso venerdì 23 agosto, a Borgaro Torinese, in zona via Gramsci, è stata ritrovata una tartaruga; si tratta di un maschietto di “Pseudemys rubriventris”.
L’animale, in buone condizioni di salute, è stato affidato al Centro di Assistenza Naturalistica e Conservazione (CANC) di Grugliasco, una struttura dell'ospedale veterinario universitario di Torino.
Si presume che la tartaruga sia scappata probabilmente un giardino privato. Il CANC invita chiunque possa riconoscere l'animale a contattarli per il ritiro.
Fotografia pubblicata dal Canc che ritrae l'esemplare ritrovato a Borgaro
Il ritrovamento della tartaruga a Borgaro solleva alcune importanti questioni. È probabile che l'animale sia sfuggito da un giardino privato, dove forse veniva allevato come animale da compagnia. Purtroppo, non è raro che le tartarughe esotiche, una volta cresciute, vengano abbandonate in natura dai loro proprietari.
Questa pratica, oltre a essere illegale, comporta gravi rischi per l'ecosistema. Le specie alloctone, come la Pseudemys rubriventris, possono competere con le specie autoctone per le risorse alimentari e l'habitat, alterando l'equilibrio naturale e mettendo a rischio la biodiversità.
Legambiente ha istituito il "Tarta Day", una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull'importanza di proteggere le tartarughe marine. Attraverso eventi e iniziative in diverse città italiane, l'associazione promuove la conoscenza di queste creature e la necessità di tutelarle.
Parlando di tutela degli animali non si può non elogiare proprio il CANC che svolge un ruolo fondamentale nella cura e nel recupero della fauna selvatica. Nato con l'obiettivo di offrire agli studenti di veterinaria l'opportunità di specializzarsi nella cura di animali non convenzionali, il centro è oggi una realtà consolidata che accoglie ogni anno migliaia di animali selvatici e domestici non comuni, feriti o in difficoltà.
Dal piccolo passerotto al grande rapace, passando per rettili, anfibi e mammiferi, il CANC offre assistenza veterinaria specializzata, riabilitazione e, quando possibile, il rilascio in natura.
Grazie al lavoro dei suoi esperti e alla collaborazione con numerose associazioni, il centro contribuisce in modo significativo alla conservazione della fauna selvatica locale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.