AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
25 Agosto 2024 - 23:06
Il degrado di via Santa Margherita a Busignetto, frazione di Verolengo
Busignetto, frazione di Verolengo, è ormai l'ombra di sé stessa. I marciapiedi, un tempo curati e sicuri, versano oggi in uno stato di abbandono che non passa inosservato. Erba alta e piante infestanti crescono indisturbate tra le crepe dell’asfalto, ostacolando il passaggio dei pedoni e deturpando il paesaggio urbano.
Un esempio su tutti: via Santa Margherita.
Le immagini condivise sui social media dai residenti raccontano una realtà in cui il degrado è evidente: lastre di cemento spostate, profonde fessure e vegetazione che invade ogni angolo. La situazione è talmente grave che molti cittadini hanno iniziato a lamentarsi pubblicamente, denunciando la mancanza di intervento da parte delle autorità locali. “Le erbacce nascono direttamente dalle lastre”, denunciano con amarezza.
Non si tratta solo di un problema estetico: marciapiedi così deteriorati rappresentano un pericolo reale, soprattutto per anziani, bambini e persone con disabilità. “È inaccettabile vivere in una frazione dove i marciapiedi sono lasciati degradare in questo modo,” afferma un residente. “Sembra che ci abbiano dimenticati.”
Rosanna Giachello sindaca di Verolengo
La strada principale, situata in una zona centrale del quartiere, è diventata l'emblema di questa negligenza. Nonostante le numerose segnalazioni e le foto circolanti sui social, nessun intervento è stato ancora preso in considerazione dalle varie amministrazioni comunali che si sono succedute: prima Borasio, ora Giachello.
La comunità dei residenti, esasperata, continua a sperare in una rapida risoluzione del problema. “Paghiamo le tasse e ci aspettiamo servizi adeguati,” ribadisce un altro cittadino, ormai costretto a strappare personalmente l’erba dai marciapiedi.
Busignetto ora lotta per non essere dimenticato del tutto. I residenti chiedono interventi immediati per riportare decoro e sicurezza, consapevoli che la loro frazione merita attenzione e rispetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.