Cerca

Sport

Il Tour de l'Avenir: un trionfo italiano e un futuro promettente

Il Piemonte ospita un'edizione indimenticabile del Tour de l'Avenir, con Pablo Torres e l'Italia protagonisti

Tour de L'avenir

Il Piemonte ha ospitato un'edizione del Tour de l'Avenir indimenticabile, regalando emozioni e confermando il talento delle nuove leve del ciclismo mondiale. Le tappe sulle montagne piemontesi sono state sensazionali ed hanno regalato grandi emozioni al pubblico.

Il culmine è stato l'epico arrivo al Colle delle Finestre, avvenuto sabato 24 agosto, momento in cui i giovani ciclisti hanno dato il massimo offrendo uno spettacolo mozzafiato agli appassionati.

È stato proprio il Colle delle Finestre ad incoronare i nuovi re e regine del ciclismo Under 23. Pablo Torres della UAE Emirates Gen Z ha dominato l'ultima tappa, regalando una prestazione maiuscola che gli ha permesso di imporsi sugli avversari.

La sua azione ha messo in difficoltà il leader della classifica generale, il britannico Joseph Blackmore, che però è riuscito a mantenere un prezioso margine di 12 secondi e a conquistare la vittoria finale. A rendere ancora più spettacolare la tappa è stata la lunga fuga del cuneese Pietro Mattio, che ha animato la corsa per decine di chilometri e solo l'attacco fulminante di Torres è riuscito a fermarlo.

Per quanto riguarda la competizione femminile; la francese Marion Bunel ha confermato il suo dominio, aggiudicandosi sia la tappa conclusiva che la classifica generale. Proprio Bunel ha avuto l’onore di ricevere il premio da una grande leggenda del ciclismo; Bernard Hinault.

L'italiana Eleonora Ciabocco ha chiuso in sesta posizione nella classifica finale, dimostrando un ottimo stato di forma. La nazionale italiana ha ottenuto un ottimo risultato, conquistando la classifica a squadre. Florian Samuel Kajamini è stato il migliore degli azzurri, chiudendo al quinto posto nella generale.

Il ruolo della Città Metropolitana di Torino è stato cruciale per l’organizzazione e la riuscita delle tappe piemontesi.

"La Città metropolitana di Torino – dichiara soddisfatto il vicesindaco Jacopo Suppo -ha confermato il proprio impegno per le terre alte e le nostre montagne".

Alla partenza a Bobbio Pellice erano presenti numerosi amministratori locali, orgogliosi di far conoscere le montagne torinesi al mondo, per la Città metropolitana era presente il consigliere Marco Cogno.

Il presidente della Federciclismo, Renato Dagnoni, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dalla squadra azzurra: "Siamo stati protagonisti per tutte le tappe. Il risultato di squadra dimostra che abbiamo un movimento in crescita, in grado di competere con i migliori".

Il Tour de l'Avenir 2024 rimarrà nella storia come un'edizione ricca di emozioni e colpi di scena. Il futuro del ciclismo è nelle mani di questi giovani atleti, che promettono di regalare grandi soddisfazioni agli appassionati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori