Cerca

Sport

Il Piemonte conquista il ciclismo mondiale: il Tour de l'Avenir fa tappa in Italia

Kajamini regala un'altra gioia all'Italia, Eglantine Rayer scrive una pagina d'oro del Tour de l'Avenir

Tour de L'avenir

Tour de L'avenir

Il Piemonte si conferma terra di grandi imprese ciclistiche. Dopo aver ospitato eventi di portata mondiale come il Giro d'Italia e il Tour de France, è la volta del Tour de l'Avenir, la corsa a tappe giovanile più prestigiosa al mondo, a scegliere le nostre montagne come teatro delle sue ultime tappe.

Condove, comune della Valle di Susa, si è trasformato ieri, venerdì 23 agosto, in cornice perfetta per accogliere con entusiasmo la carovana del Tour de l'Avenir. E’ proprio alla tappa condovese che la giovane Eglantine Rayer ha regalato al pubblico un'impresa memorabile, conquistando la tappa femminile con un assolo di 80 chilometri. La sua compagna di squadra, Marion Bunel, ha conservato la maglia gialla, confermandosi una delle favorite per la vittoria finale. 

Nel frattempo, nella gara maschile, l'azzurro Florian Samuel Kajamini ha portato alto il tricolore, imponendosi in una volata avvincente mentre il britannico Joseph Blackmore ha riconquistato la maglia gialla. 

Oggi, 24 agosto, il Tour de l'Avenir raggiungerà il suo epilogo con l'arrivo al mitico Colle delle Finestre. I giovani ciclisti si troveranno a confrontarsi con un percorso impegnativo e selettivo, che li porterà a scalare i 2174 metri di quota. Sarà una sfida dura, ma anche un'opportunità unica per dimostrare il loro valore e scrivere una pagina importante della loro carriera.

L'arrivo del Tour de l'Avenir in Piemonte è un'occasione importante per valorizzare il nostro territorio e promuoverlo a livello internazionale.

Jacopo Suppo, vicesindaco della Città Metropolitana e sindaco di Condove, nell’esprimere tutta la gioia per la grande importanza dell’evento, ha sottolineato l'impegno della Città Metropolitana di Torino nel rendere possibile questo evento e ha evidenziato l'importanza di investire nella valorizzazione del territorio attraverso il ciclismo.

Il tratto sterrato del Colle delle Finestre è stato preparato al meglio per l'occasione proprio dal dipartimento viabilità della Città Metropolitana:

“La valorizzazione della Provinciale 172 attraverso le corse ciclistiche internazionali è un investimento per il futuro ambientale e turistico del nostro territorio – ha sottolineato Jacopo Suppoquest’anno Torino e il suo territorio metropolitano hanno già ospitato il Giro d’Italia, il Giro Next Gen e il Tour de France. Il Tour de l’Avenir può essere una sorta di anteprima dell’auspicato approdo della Grande Boucle su una salita che è nota agli appassionati di ciclismo di tutto il mondo. È importante rendere fruibile al meglio un percorso di alta quota che è un fiore all’occhiello per un territorio che sta investendo sul turismo dolce e sulla mobilità sostenibile”.

L'arrivo del Tour de l'Avenir in Piemonte è un segnale importante: il nostro territorio è sempre più al centro del mondo del ciclismo. La presenza di eventi di così alto livello contribuisce a formare nuovi campioni e a far crescere la passione per questo sport.

Oggi è un giorno importante perché il tour raggiunge il suo epilogo con l’arrivo al mitico Colle delle Finestre. Un percorso impegnativo e selettivo che decreterà le vincitrici ed i vincitori del Tour de l'Avenir 2024. Una giornata, dunque, destinata ad essere ricordata a lungo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori