AGGIORNAMENTI
Cerca
Mappano
19 Agosto 2024 - 23:37
Un legame profondo, radicato nella storia e nella cultura, si rafforza tra i comuni di Mappano e Ascoli Satriano. La partecipazione del sindaco di Mappano, Francesco Grassi, ai festeggiamenti patronali di Ascoli Satriano ha segnato un ulteriore passo avanti verso la formalizzazione di un gemellaggio tanto atteso.
"Oggi è un giorno speciale", ha affermato il primo cittadino di Mappano, sottolineando l'importanza di questo momento per entrambe le comunità. Da anni, infatti, centinaia di mappanesi originari del comune pugliese di Ascoli Satriano, provincia di Foggia, vivono e lavorano nel territorio, arricchendolo con le proprie tradizioni e il proprio calore.
La decisione di avviare il processo di gemellaggio nasce dalla volontà di consolidare un rapporto già esistente, basato sulla reciproca accoglienza e amicizia.
“Da quando Mappano è diventato un comune- spiega Francesco Grassi - abbiamo intrapreso un percorso di condivisione delle nostre culture, sia civili che spirituali, basato sulla reciproca accoglienza e amicizia. Questo cammino ci ha portato oggi ad avviare il processo che culminerà nel gemellaggio istituzionale tra le nostre comunità”.
La presenza del Sindaco di Mappano ai festeggiamenti patronali, accompagnato dal comandante Paolo Bisco e dal Gonfalone del Comune, è stata un segnale tangibile dell'importanza che l'amministrazione attribuisce a questo progetto.
“Desidero ringraziare l'Amministrazione di Ascoli Satriano per l'invito e l'ospitalità – ha concluso il sindaco di Mappano - e in particolare il Sindaco Vincenzo Sarcone, che ha sempre creduto in questo progetto e vi ha lavorato con dedizione. Un sentito grazie va anche agli “Amici di Ascoli Satriano del Piemonte e Valle d'Aosta” e al presidente dell'associazione, Francesco Vasciminno, mappanese e ascolano DOC, che ci sta accompagnando in questo importante percorso. Un saluto e un ringraziamento va anche alla Consigliera Regionale del Piemonte Sarah Disabato, anche lei originaria di Ascoli Satriano e sostenitrice del nostro percorso di gemellaggio. Un caro e affettuoso saluto infine a tutti gli ascolani e ai mappanesi, ovunque si trovino in questo momento.”
Questo gemellaggio rappresenta un'opportunità unica per rafforzare i legami tra le due comunità, promuovere scambi culturali e favorire lo sviluppo di nuove iniziative congiunte.
Un'unione che va oltre i confini geografici e che si basa su valori condivisi come l'amicizia, la solidarietà e il rispetto reciproco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.