Cerca

Aerei

Arriva "all you can fly". Viaggi tutto l'anno in aereo a soli 499 euro.

Scopri l'Offerta Shock che sta rivoluzionando i viaggi!

WIZZ AIR

WIZZ AIR

Dall’“all you can eat” all’“all you can fly”: la nuova proposta di Wizz Air sta facendo il giro del mondo, scatenando reazioni contrastanti. La compagnia aerea ungherese ha recentemente lanciato un abbonamento che permette di volare illimitatamente per un anno a partire da 599 euro (o 499 euro per chi ha acquistato in prevendita tra il 13 e il 15 agosto). Questo innovativo pacchetto, ispirato al concetto del “mangia quanto vuoi” tipico dei ristoranti asiatici, rappresenta una novità assoluta per il mercato europeo. L’abbonamento “All You Can Fly: più voli più risparmi” offre ai viaggiatori la possibilità di prenotare quasi tutti i voli della compagnia, ma con alcune limitazioni. Queste restrizioni hanno suscitato numerose discussioni, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

CLICCA QUI

Innanzitutto, cosa consente di fare l’abbonamento “All You Can Fly”? In teoria, permette di volare senza limiti. Tuttavia, non è così semplice. L’abbonamento copre tutte le rotte internazionali operate da Wizz Air, escludendo quindi i voli nazionali. Questa è solo una delle condizioni che hanno alimentato le polemiche. Inoltre, l’abbonamento include soltanto un piccolo bagaglio a mano. Valigie in stiva e trolley sono esclusi e vanno acquistati separatamente, aggiungendo costi extra al viaggio. Un altro costo aggiuntivo è la “tariffa forfettaria” di circa 10 euro per tratta, che anche i possessori dell’abbonamento devono pagare. I posti a sedere non sono inclusi, e chi desidera sceglierli dovrà pagare un ulteriore sovrapprezzo.

Questi costi supplementari non sono stati ben accolti dai potenziali clienti, che trovano poco vantaggioso il pacchetto. Ma c’è di più. La modalità di prenotazione ha sollevato ulteriori critiche: i membri dell’abbonamento possono prenotare i voli solo entro 72 ore dalla partenza, e solo se ci sono posti disponibili. Questo solleva un dubbio legittimo: cosa succede se si trova un volo d’andata, ma non c’è disponibilità per il ritorno? Wizz Air suggerisce di prenotare un volo con la procedura normale, vanificando di fatto i benefici dell’abbonamento. Inoltre, la disponibilità dei voli varia a seconda del numero di abbonati per Paese e altri fattori interni, limitando ulteriormente l’utilità del pacchetto.

Un altro aspetto criticato è l’impossibilità di annullare o modificare una prenotazione una volta effettuata con l’abbonamento. Inoltre, l’abbonamento si rinnova automaticamente ogni anno e può essere annullato solo entro 14 giorni dalla registrazione o prima della scadenza del periodo obbligatorio di 12 mesi. Non è possibile sospendere l’abbonamento né trasferirlo a un altro passeggero.

Le ragioni delle critiche sono evidenti. “Paghi una commissione amministrativa di 9,99 euro su ogni volo e puoi prenotare praticamente solo voli di sola andata, il che crea un certo livello di incertezza,” scrive un utente su Reddit. “Se vuoi tornare in una data specifica, puoi solo sperare che ci sia posto per il volo di ritorno. Altrimenti, devi fare scalo in giro per l’Europa finché non trovi un volo per tornare a casa...”. Tuttavia, c’è anche chi apprezza il programma: “Wizz Air è un’ottima compagnia ultra low cost, quindi paghi tutto come previsto. La maggior parte delle lamentele viene da chi non legge le regole e si aspetta un servizio di lusso,” commenta un altro utente. Insomma, per alcuni, con la giusta flessibilità, l’abbonamento potrebbe rivelarsi vantaggioso, ma per molti altri, non sembra valere la pena.

WIZZ AIR

Dove si va?

Wizz Air opera numerosi scali in Italia, servendo una vasta gamma di tratte nazionali e internazionali. Di seguito sono elencati i principali aeroporti italiani in cui Wizz Air effettua scalo e alcune delle principali rotte coperte:

Principali Aeroporti di Scalo in Italia:

  1. Milano Malpensa (MXP)
  2. Roma Fiumicino (FCO)
  3. Bari (BRI)
  4. Napoli (NAP)
  5. Catania (CTA)
  6. Venezia Marco Polo (VCE)
  7. Palermo (PMO)
  8. Bologna (BLQ)
  9. Torino (TRN)
  10. Pisa (PSA)
  11. Treviso (TSF)

Principali Tratte Internazionali:

  • Milano Malpensa: verso città come Budapest (Ungheria), Sofia (Bulgaria), Varsavia (Polonia), Bucarest (Romania), Cluj-Napoca (Romania), e molti altri.
  • Roma Fiumicino: verso destinazioni come Bucarest (Romania), Sofia (Bulgaria), Varsavia (Polonia), Budapest (Ungheria), e Tirana (Albania).
  • Bari: verso mete come Tirana (Albania), Bucarest (Romania), Katowice (Polonia), e Vienna (Austria).
  • Napoli: verso destinazioni come Budapest (Ungheria), Cluj-Napoca (Romania), Cracovia (Polonia), e Varsavia (Polonia).
  • Catania: collegamenti con Bucarest (Romania), Sofia (Bulgaria), e Budapest (Ungheria).
  • Venezia Marco Polo: voli per destinazioni come Skopje (Macedonia del Nord), Bucarest (Romania), e Tirana (Albania).
  • Palermo: collegamenti con Bucarest (Romania), Budapest (Ungheria), e Varsavia (Polonia).
  • Bologna: voli verso Bucarest (Romania), Sofia (Bulgaria), e Tirana (Albania).
  • Torino: collegamenti con Tirana (Albania), Varsavia (Polonia), e Cracovia (Polonia).
  • Pisa: voli per destinazioni come Bucarest (Romania), Tirana (Albania), e Varsavia (Polonia).
  • Treviso: collegamenti con Cluj-Napoca (Romania), Iasi (Romania), e Chisinau (Moldavia).

Principali Tratte Nazionali:

Wizz Air non ha una vasta rete di voli nazionali in Italia, essendo principalmente focalizzata su collegamenti internazionali. Tuttavia, alcune tratte potrebbero essere occasionalmente coperte in base alla domanda stagionale e ad altre considerazioni operative.

Wizz Air è conosciuta per offrire voli low-cost verso destinazioni principalmente in Europa Centrale e Orientale, con una crescente rete di destinazioni anche in altre parti del continente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori