Cerca

Usseglio

Cervello e natura: un viaggio nelle profondità del nostro essere"

"Scrittori in Alto": Andrea Bariselli ci guida alla scoperta del nostro cervello e della sua connessione con la natura

Natura

Usseglio, un piccolo gioiello incastonato tra le montagne, ha ospitato la terza edizione di "Scrittori in Alto", un evento letterario che ha saputo coniugare la bellezza della natura con la profondità della riflessione scientifica.

Sabato 27 luglio, il meraviglioso parco di Villa Conte Cibrario ha fatto da cornice a un incontro incentrato sul libro di Andrea Bariselli "A Wild Mind”. Un viaggio nelle connessioni tra cervello e natura guidato dalle neuroscienze.

A dare il via all’evento, l’Amministrazione Comunale di Usseglio ha ringraziato tutti i presenti, in particolar modo l’autore Andrea Bariselli. Un ringraziamento speciale è andato alle famiglie Piano e Moretto per la possibilità di dar vita ad un momento culturale così importante per Usseglio.

"Scrittori in Alto" è un'iniziativa che da anni offre al pubblico l'opportunità di incontrare autori di grande talento e di riflettere su temi importanti. L’evento è stato ideato e curato da Susanna Piano e realizzato in collaborazione con il Comune di Usseglio, la Biblioteca Civica “Î Maestrou d’Usoei” e la Pro Loco.

Così, davanti ad un nutrito pubblico, il neuroscienziato Andrea Bariselli, in conversazione con Susanna Piano e Carlotta Aura Moretto, ha guidato i presenti in un affascinante viaggio alla scoperta del nostro cervello e del suo profondo legame con la natura.

Partendo dalla premessa che siamo costantemente assediati da una quantità eccessiva di informazioni, Bariselli ha sottolineato come il nostro cervello fatichi a elaborare tutti questi input.Il neuroscienziato ha sottolineato l'importanza di ritrovare il silenzio e di riconnetterci con la natura per ritrovare un equilibrio interiore.

"Il rumore di fondo delle nostre città ha come conseguenza diretta il timore del silenzio - ha affermato Bariselli - la natura, invece, ci offre un ambiente rilassante e rigenerante, che ci permette di riprendere contatto con noi stessi".

Bariselli ha illustrato come il contatto con la natura produca effetti positivi sul nostro cervello, riducendo lo stress, migliorando l'umore e aumentando la creatività.

" La natura ha un effetto molto forte su di noi – ha spiegato - quando stiamo in natura accadono tanti fattori neurochimici; le piante emettono componenti biogeniche, molecole che ci fanno bene, oli essenziali che se respirati hanno un effetto diretto sul nostro organismo.”

Il neuroscienziato ha concluso il suo intervento sottolineando l'importanza della corporeità e della fatica: “La fatica ti permette di assaporare quello che stai ottenendo e ti aiuta a dare il giusto valore alle cose - ha affermato - “Ora et labora” è un fil rouge che collega molte culture perché aggancia lo spirito al corpo; la nostra parte spirituale si unisce alla nostra corporeità ed è proprio attraverso il corpo che possiamo riconnetterci con la natura e con noi stessi.”

L'evento "Scrittori in Alto" è stato un grande successo, grazie alla qualità dell'intervento di Andrea Bariselli e alla bellezza del luogo. Il pubblico ha partecipato con grande interesse, ponendo numerose domande e condividendo le proprie esperienze.

Andrea Bariselli è uno psicologo e neuroscienziato, che ha dedicato la sua vita allo studio del rapporto tra cervello e natura. Dopo aver lavorato in Canada e negli Stati Uniti, ha fondato Strobilo, un'organizzazione che si occupa di utilizzare la tecnologia per riportare l'uomo alle sue antiche radici.

Il suo intervento ad Usseglio vuol essere un mezzo per una riflessione profonda oltre che un invito a rallentare i ritmi, a riscoprire la bellezza del mondo che ci circonda e a prenderci cura di noi stessi e del nostro pianeta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori