Cerca

Costume & Società

Che cos'è il baccalà "pil pil": il piatto forte scelto dallo Chef Bottura per un matrimonio duraturo tra Pecco e Domizia

Un tipico piatto basco servito alla festa di nozze degli sposi

Bagnaia

Il baccalà "pil pil" è il piatto forte preparato dallo chef Bottura per gli sposi

Nel mondo delle celebrazioni nuziali, pochi eventi riescono a catturare l'immaginazione come il matrimonio del campione di MotoGP Francesco Pecco Bagnaia e della sua dolce metà Domizia Castagnini, celebrato ieri, sabato 20 luglio, a Villa Imperiale a Pesaro. 

Ma tra le tante star del ricevimento, da Cesare Cremonini a Valentino Rossi, tra il bellissimo abito da sposa di Domizia e la spettacolare location, ad attirare l'attenzione dei 250 ospiti è stata anche una prelibatezza culinaria: il baccalà "Pil Pil", preparato nientemeno che dal celebre chef Massimo Bottura.

Bottura è il titolare dell'Osteria Francescana, ristorante con tre stelle Michelin nel centro storico di Modena, due volte premiato come miglior ristorante al mondo da The World's 50 Best Restaurants.

Da un campione del mondo della cucina ad un campione del mondo delle moto: per celebrare il connubio, Bottura ha scelto tre piatti speciali: il baccalà "Pil Pil", i tortellini in crema e le costine di maiale short ribs.

Ma è senz'altro il baccalà "Pil Pil" ad averla fatta da padrone.

Sorridente, Domizia Castagnini

La scelta di questo piatto è stata una sorpresa per molti, ma non per chi conosce la coppia di giovani sposi e per gli amanti della cucina basca. Il baccalà "Pil Pil" è una specialità che affonda le sue radici nelle tradizioni gastronomiche dei Paesi Baschi. Si tratta di un piatto semplice ma raffinato, che combina baccalà, olio d'oliva, aglio e peperoncino in un'esplosione di sapori che ha conquistato i palati di tutto il mondo.

Per il matrimonio di Pecco e Domizia, Bottura ha voluto rendere omaggio alla tradizione e alla qualità. Il baccalà "Pil Pil" è un piatto che racconta una storia di autenticità e di legami con il territorio ed è perfetto per celebrare l'unione di due persone che hanno radici profonde ma sguardi rivolti al futuro.

Pecco all'arrivo in Chiesa

Il segreto del "Pil Pil" sta nella sua preparazione. Il baccalà viene cotto lentamente con olio d'oliva e aglio, fino a creare una salsa cremosa e avvolgente grazie all'emulsione naturale dei suoi succhi. Questo processo richiede pazienza e attenzione, qualità che riflettono quelle necessarie per un matrimonio duraturo.

È un piatto che richiede cura e dedizione, proprio come una buona corsa in MotoGP.

Gli ospiti, tra cui molti volti noti del mondo delle corse e dello spettacolo, sono rimasti estasiati. "Il baccalà 'Pil Pil' è stato un successo clamoroso", ha commentato un invitato. "È raro vedere un piatto così semplice ma così sofisticato allo stesso tempo".

Insomma, un tocco di tradizione e innovazione, che sfiora il top se accompagnato da un buon bicchiere di Curtefranca Chardonnay 2023 di Contadi Castaldi

L'abilità di Bottura nel fondere tradizione e innovazione ha reso questo piatto un vero e proprio capolavoro. Anzi, di più: un'esperienza per chi ha potuto provarla.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori