AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume & Società
21 Luglio 2024 - 23:18
Il baccalà "pil pil" è il piatto forte preparato dallo chef Bottura per gli sposi
Nel mondo delle celebrazioni nuziali, pochi eventi riescono a catturare l'immaginazione come il matrimonio del campione di MotoGP Francesco Pecco Bagnaia e della sua dolce metà Domizia Castagnini, celebrato ieri, sabato 20 luglio, a Villa Imperiale a Pesaro.
Ma tra le tante star del ricevimento, da Cesare Cremonini a Valentino Rossi, tra il bellissimo abito da sposa di Domizia e la spettacolare location, ad attirare l'attenzione dei 250 ospiti è stata anche una prelibatezza culinaria: il baccalà "Pil Pil", preparato nientemeno che dal celebre chef Massimo Bottura.
Bottura è il titolare dell'Osteria Francescana, ristorante con tre stelle Michelin nel centro storico di Modena, due volte premiato come miglior ristorante al mondo da The World's 50 Best Restaurants.
Da un campione del mondo della cucina ad un campione del mondo delle moto: per celebrare il connubio, Bottura ha scelto tre piatti speciali: il baccalà "Pil Pil", i tortellini in crema e le costine di maiale short ribs.
Ma è senz'altro il baccalà "Pil Pil" ad averla fatta da padrone.
Sorridente, Domizia Castagnini
La scelta di questo piatto è stata una sorpresa per molti, ma non per chi conosce la coppia di giovani sposi e per gli amanti della cucina basca. Il baccalà "Pil Pil" è una specialità che affonda le sue radici nelle tradizioni gastronomiche dei Paesi Baschi. Si tratta di un piatto semplice ma raffinato, che combina baccalà, olio d'oliva, aglio e peperoncino in un'esplosione di sapori che ha conquistato i palati di tutto il mondo.
Per il matrimonio di Pecco e Domizia, Bottura ha voluto rendere omaggio alla tradizione e alla qualità. Il baccalà "Pil Pil" è un piatto che racconta una storia di autenticità e di legami con il territorio ed è perfetto per celebrare l'unione di due persone che hanno radici profonde ma sguardi rivolti al futuro.
Pecco all'arrivo in Chiesa
Il segreto del "Pil Pil" sta nella sua preparazione. Il baccalà viene cotto lentamente con olio d'oliva e aglio, fino a creare una salsa cremosa e avvolgente grazie all'emulsione naturale dei suoi succhi. Questo processo richiede pazienza e attenzione, qualità che riflettono quelle necessarie per un matrimonio duraturo.
È un piatto che richiede cura e dedizione, proprio come una buona corsa in MotoGP.
Gli ospiti, tra cui molti volti noti del mondo delle corse e dello spettacolo, sono rimasti estasiati. "Il baccalà 'Pil Pil' è stato un successo clamoroso", ha commentato un invitato. "È raro vedere un piatto così semplice ma così sofisticato allo stesso tempo".
Insomma, un tocco di tradizione e innovazione, che sfiora il top se accompagnato da un buon bicchiere di Curtefranca Chardonnay 2023 di Contadi Castaldi
L'abilità di Bottura nel fondere tradizione e innovazione ha reso questo piatto un vero e proprio capolavoro. Anzi, di più: un'esperienza per chi ha potuto provarla.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.