AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Luglio 2024 - 21:48
È ufficialmente nata, in quel di San Carlo Canavese, la prima CER, Comunità Energetica Rinnovabile.
“Il 18 luglio, alle ore 18:00, in San Carlo Canavese, presso la Sala Consiliare - spiegano dal Comune - è stata formalmente costituita la “Prima Comunità Energetica San Carlo Canavese – Associazione Riconosciuta/Ente del Terzo Settore”, con atto rogito dal Notaio Dottoressa Elisabetta Vincelli. I comparenti, con la loro sottoscrizione, hanno così costituito la prima CER non solo di San Carlo C.se, ma addirittura dell’intera area omogenea collegata alla cabina primaria di riferimento per il nostro territorio”.
Una soddisfazione non da poco per tutto il Canavese, ma quando ci riferiamo alle CER, di fatto, di cosa stiamo parlando?
Di associazioni di cittadini, enti locali, piccole e medie imprese, che si uniscono per produrre, consumare, condividere e gestire energia rinnovabile. L’obiettivo principale è quello di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, diminuire le emissioni di gas serra, promuovere l’autosufficienza energetica locale e, ovviamente, cercare di far risparmiare cittadini e enti pubblici. Nel pratico, i membri di una CER possono anche beneficiare di tariffe energetiche più basse. Producendo energia localmente, si riducono i costi legati alla trasmissione e alla distribuzione, permettendo ai cittadini di risparmiare sulle bollette. Il tutto, senza contare il fatto che queste Comunità promuovono l’indipendenza energetica. I residenti non dipenderebbe più dalle grandi compagnie energetiche e potrebbero quindi gestire direttamente la propria produzione e consumo di energia.
Gli attori che hanno costituito la nuova Comunità Energetica di San Carlo Canavese
La Comunità Energetica nata in quel di San Carlo, comunque, è tra le prime dell’intera area della Città Metropolitana di Torino.
Tra i soggetti costituenti l’Associazione si annoverano - oltre naturalmente al Comune come Ente pubblico - 4 attività imprenditoriali, una società sportiva e dei privati cittadini.
“Tutti hanno dimostrato particolare interesse ed attenzione per il progetto - aggiungono da Palazzo Civico - che ha il primario obiettivo di contribuire all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, in modo da ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera ed i consumi energetici nonchè l’“autosufficienza energetica” e la condivisione di energia pulita”.
Un plauso, infine, va all’amministrazione sancarlese, guidata dal sindaco Ugo Papurello: già in tempo di campagna elettorale (e verso la fine dello scorso mandato), il Comune aveva ventilato l’idea della creazione di una CER, con un occhio di riguardo per l’energia, il portafoglio dei cittadini e l’ambiente. E adesso, a nemmeno due mesi dalle elezioni, eccola qui: San Carlo ha una delle prime Comunità Energetiche del territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.