AGGIORNAMENTI
Cerca
Locana
19 Luglio 2024 - 18:16
La Fidas di Locana
Domenica 14 luglio, Locana ha vissuto una giornata di festa e solidarietà in occasione del 52° anniversario del Gruppo FIDAS ADSP Giovanni Musso. Dopo mesi di maltempo, il meteo ha regalato una splendida giornata di sole, contribuendo a rendere l'evento ancora più speciale.
Il gruppo, fondato nel luglio 1972, ha celebrato questo importante traguardo con una partecipazione nutrita di donatori, simpatizzanti e compaesani, creando un'atmosfera di comunità e condivisione. I donatori, protagonisti indiscussi di questa avventura di volontariato, sono stati affiancati da amici e sostenitori che hanno voluto unirsi ai festeggiamenti.
In 52 anni, il contributo del gruppo FIDAS ADSP di Locana è stato straordinario: sono state donate ben 8600 sacche di sangue, grazie all'impegno di 452 donatrici e donatori. Attualmente, il gruppo conta 189 donatori attivi, di cui 65 donne e 124 uomini. Solo nel 2023 sono state effettuate 323 donazioni, e nel 2024, fino a giugno, sono già 186 le sacche raccolte.
La giornata è iniziata con l'accoglienza dei partecipanti presso il Monumento dei Donatori di Sangue, seguita da un minuto di silenzio in ricordo dei donatori defunti. Il presidente del gruppo, Demis Carlino, ha aperto le celebrazioni condividendo con orgoglio alcuni dati sulle donazioni e leggendo una lettera di saluto arrivata dalla Segreteria Nazionale FIDAS, firmata dal presidente Giovanni Musso.
A rappresentare la FIDAS ADSP erano presenti la Vice Presidente Vicario Anna Capella, il Presidente di Zona 2 Antonio Grosso, e numerosi labari di altri gruppi della Zona 2, oltre a rappresentanti dell'AIDO di Pont Canavese e Valli, degli Alpini della Sezione di Locana e il Gonfalone del Comune. Tra i presenti anche il Sindaco di Locana,Mauro Peruzzo Cornetto, accompagnato da due consiglieri.
Il corteo, accompagnato dalle note della Filarmonica Sparonese, ha poi raggiunto la Parrocchia San Pietro in Vincoli, dove Don Sergio ha celebrato una sentita Santa Messa in suffragio dei donatori defunti, toccando i principi di vera fratellanza e altruismo che caratterizzano l'opera dei donatori di sangue. La cerimonia si è conclusa con la preghiera del Donatore di S.S. Giovanni XXIII.
Dopo la funzione religiosa, la processione ha attraversato la via centrale del paese, dalla Chiesa della Madonna del Cantellino al Monumento dei Donatori di Sangue, dove è stata deposta una corona d'alloro benedetta da Don Sergio. La giornata è poi proseguita in un clima più conviviale presso la tensostruttura comunale di Piazza Gran Paradiso, dove un delizioso pranzo, curato dal servizio catering della Gastronomia Laboroi, ha atteso tutti i partecipanti.
Accompagnati dalle melodie di due abili chitarristi, i presenti hanno trascorso il pomeriggio tra risate e spensieratezza, celebrando la donazione del sangue e rafforzando i legami di comunità. Il direttivo del Gruppo FIDAS ADSP Giovanni Musso di Locana ha ringraziato sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento.
E così, con il cuore pieno di gratitudine e lo spirito di solidarietà, la giornata si è conclusa con un rinnovato impegno verso la donazione del sangue. Evviva la FIDAS ADSP, evviva i Donatori di Sangue!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.