Cerca

Bollengo

Telecamere Rai in Canavese per raccontare le meraviglie della via Francigena

La puntata registrata verrà trasmessa il prossimo 26 luglio

Telecamere Rai in Canavese per raccontare le meraviglie della via Francigena

Venerdì 12 luglio 2024, la storica Via Francigena è stata protagonista di un set televisivo presso la chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Bollengo. La registrazione fa parte del programma CAMPER, in onda su RAI1 il 26 luglio 2024 alle ore 12:00, e successivamente disponibile su RAIPLAY.

I cameramen hanno immortalato i pellegrini volontari in transito sulla Via Francigena, accompagnati dal sindaco di Bollengo, Luigi Ricca, e accolti in chiesa da due musicisti che, con i loro strumenti ad archi, hanno creato un'atmosfera di raccoglimento e serenità. La regista Francesca Ballerini e la conduttrice Annalisa Baldi hanno completato la registrazione dell'intero evento. Un momento speciale è stato offerto dal presidente Paolo Facchin, che si è improvvisato attore e cantante per un pomeriggio, ottenendo un grande successo.

L'obiettivo di questa manifestazione era promuovere la Via Francigena FOR ALL, un'iniziativa che rende il percorso accessibile a tutti, senza vincoli. Un altro progetto importante presentato durante la registrazione è stato “Chiese a Porte Aperte”, un'iniziativa sperimentale che consente di aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d'Aosta tramite un'applicazione mobile. L'Ing. Roberto Canu è stato intervistato riguardo alla realizzazione di questo innovativo progetto.

Approfondimento sulla Via Francigena

La Via Francigena è un antico itinerario di pellegrinaggio che si estende dal nord Europa fino a Roma. La sua storia risale al Medioevo, quando migliaia di pellegrini percorrevano queste strade per raggiungere la tomba di San Pietro. La via attraversa paesaggi mozzafiato e città ricche di storia e cultura, offrendo un'esperienza unica di viaggio e spiritualità.

La Via Francigena di Sigerico

Un particolare tratto della Via Francigena è la Via Francigena di Sigerico, chiamata così in onore di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, che documentò il suo pellegrinaggio a Roma nel 990 d.C. Sigerico annotò le 79 tappe del suo viaggio di ritorno, fornendo una preziosa testimonianza storica che ha contribuito alla riscoperta e alla valorizzazione di questo percorso.

La Via Francigena di Sigerico attraversa l'Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l'Italia, collegando Canterbury a Roma. Questo tratto è famoso per la sua bellezza paesaggistica e per i suoi numerosi siti storici e culturali. Oggi, è un percorso molto popolare tra i pellegrini e i turisti che desiderano vivere un viaggio spirituale, culturale e naturale.

Un Percorso Accessibile e Innovativo

La promozione della Via Francigena FOR ALL e il progetto "Chiese a Porte Aperte" rappresentano passi importanti verso un turismo inclusivo e accessibile. Grazie a queste iniziative, chiunque può godere delle bellezze storiche e spirituali di questo antico percorso, contribuendo alla sua preservazione e valorizzazione.

Non perdete la puntata di CAMPER su RAI1 il 26 luglio per scoprire di più su queste affascinanti iniziative e vivere l'emozione della Via Francigena attraverso gli occhi dei pellegrini e dei protagonisti di questo straordinario progetto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori