AGGIORNAMENTI
Cerca
Bollengo
19 Luglio 2024 - 17:03
Venerdì 12 luglio 2024, la storica Via Francigena è stata protagonista di un set televisivo presso la chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Bollengo. La registrazione fa parte del programma CAMPER, in onda su RAI1 il 26 luglio 2024 alle ore 12:00, e successivamente disponibile su RAIPLAY.
I cameramen hanno immortalato i pellegrini volontari in transito sulla Via Francigena, accompagnati dal sindaco di Bollengo, Luigi Ricca, e accolti in chiesa da due musicisti che, con i loro strumenti ad archi, hanno creato un'atmosfera di raccoglimento e serenità. La regista Francesca Ballerini e la conduttrice Annalisa Baldi hanno completato la registrazione dell'intero evento. Un momento speciale è stato offerto dal presidente Paolo Facchin, che si è improvvisato attore e cantante per un pomeriggio, ottenendo un grande successo.
L'obiettivo di questa manifestazione era promuovere la Via Francigena FOR ALL, un'iniziativa che rende il percorso accessibile a tutti, senza vincoli. Un altro progetto importante presentato durante la registrazione è stato “Chiese a Porte Aperte”, un'iniziativa sperimentale che consente di aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d'Aosta tramite un'applicazione mobile. L'Ing. Roberto Canu è stato intervistato riguardo alla realizzazione di questo innovativo progetto.
La Via Francigena è un antico itinerario di pellegrinaggio che si estende dal nord Europa fino a Roma. La sua storia risale al Medioevo, quando migliaia di pellegrini percorrevano queste strade per raggiungere la tomba di San Pietro. La via attraversa paesaggi mozzafiato e città ricche di storia e cultura, offrendo un'esperienza unica di viaggio e spiritualità.
Un particolare tratto della Via Francigena è la Via Francigena di Sigerico, chiamata così in onore di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, che documentò il suo pellegrinaggio a Roma nel 990 d.C. Sigerico annotò le 79 tappe del suo viaggio di ritorno, fornendo una preziosa testimonianza storica che ha contribuito alla riscoperta e alla valorizzazione di questo percorso.
La Via Francigena di Sigerico attraversa l'Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l'Italia, collegando Canterbury a Roma. Questo tratto è famoso per la sua bellezza paesaggistica e per i suoi numerosi siti storici e culturali. Oggi, è un percorso molto popolare tra i pellegrini e i turisti che desiderano vivere un viaggio spirituale, culturale e naturale.
La promozione della Via Francigena FOR ALL e il progetto "Chiese a Porte Aperte" rappresentano passi importanti verso un turismo inclusivo e accessibile. Grazie a queste iniziative, chiunque può godere delle bellezze storiche e spirituali di questo antico percorso, contribuendo alla sua preservazione e valorizzazione.
Non perdete la puntata di CAMPER su RAI1 il 26 luglio per scoprire di più su queste affascinanti iniziative e vivere l'emozione della Via Francigena attraverso gli occhi dei pellegrini e dei protagonisti di questo straordinario progetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.