AGGIORNAMENTI
Cerca
Oglianico
16 Luglio 2024 - 19:33
Alpini
Se per i nostri cugini transalpini la data del 14 luglio evoca la presa della Bastiglia per il gruppo di Oglianico tale data verrà ricordata come la data in cui si è svolta la festa del centenario 1924-2024 il primo dei centenari che avverranno in Canavese seguito, poi, da quelli del gruppo di Favria e di Rivarolo.
La giornata di sole ha baciato la manifestazione con la presenza del Presidente della Veja Vercellino e con il toccante discorso del capo Gruppo Andrea Dematteis che rappresenta i 21 Alpini e gli 11 aggregati, ha parlato di cosa vuole dire essere alpini che va ben oltre l’indossare il cappello, significa onorare una tradizione di coraggio, di solidarietà e di sacrificio che ha radici profonde nella nostra storia.
Significa essere il lievito della società portando i valori alpini che sono costituiti da amicizia sincera e di aiuto reciproco, valori che gli Alpini oglianicesi cercano di trasmettere e mantenere vivi bella nella Comunità. Oggi essere Alpini significa dare sempre il proprio contributo con umiltà e determinazione.
Ecco lo spirito Alpino quello di essere uniti e coesi e di lavorare insieme per il bene comune, specialmente oggi dove la società cerca di spingere gli le persone verso l’individualismo, ecco gli Alpini con l’esempio concreto di coesione e di Comunità possono fare la differenza, il valore aggiunto per migliorarla. Come ha affermato il capo gruppo: “Ogni gesto, anche il più piccolo, contribuisce a costruire una società più giusta e solidale.” Nel discorso nel parco della Rimembranza ha citato gli Alpini che fondarono il Gruppo, e poi quelli che hanno posato lo zaino e sono andati avanti, diffondendo con il loro esempio lo Spirito Alpino nella Comunità Oglianicese.
Viva gli Alpini, viva la Comunità di Oglianico, viva l’Italia!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.