AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
12 Luglio 2024 - 20:34
Lutto nella Reale per la scomparsa dell'ex maresciallo dell'Esercito Italiano Igidio D'Andrea, venuto a mancare all'età di 88 anni.
Igidio D’Andrea nacque a Tagliacozzo, un piccolo Comune in provincia dell’Acquila, ma poi si trasferì a Venaria, dove rimase a vivere con la sua amata moglie Mery. Durante la sua giovinezza, fu sul punto di entrare nel sacerdozio, ma scelse infine di dedicarsi all'Esercito Italiano.
Nel corso della sua vita, D'Andrea fu insignito di due prestigiose onorificenze: Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana nel 1991 e Ufficiale al Merito nello stesso anno. Per molti anni, poi, ebbe un piccolo ufficio in Comune che fungeva da centro di assistenza fiscale (Caf), aiutando i residenti di Venaria con varie pratiche amministrative.
Nel tempo libero, D'Andrea si dedicava alla scrittura di racconti, poesie e aneddoti sulla sua vita, sia in Abruzzo che in Piemonte. Tutte storie che, quando qualche amico andava a trovarlo, lui tirava fuori, in ricordo dei tempi passati.
Nel 2020, si era candidato nelle fila dell'Udc, sostenendo l'attuale sindaco Fabio Giulivi e la consigliera Barbara Virga.
Fabio Giulivi, sindaco di Venaria Reale, ha voluto ricordare l'amico Igidio con un lungo post social
I funerali di Igidio D'Andrea si terranno lunedì 15 luglio 2024 alle 10:15 nella parrocchia di San Francesco d'Assisi, con partenza alle 9 dalla Casa di Cura Villa Grazia di San Carlo Canavese. Dopo la funzione, D'Andrea sarà sepolto nel cimitero di Venaria.
Forte il cordoglio anche da parte del primo cittadino Giulivi, che ha voluto ricordare D’Andrea con parole d’affetto. “Ho da poco appreso della morte di un amico. Un amico mio e di tutta la Città: il maresciallo dell’Esercito Italiano Igidio D'Andrea (per tanti Egidio) - scrive a caldo via social - Chi non ha avuto il piacere, almeno una volta, di avere a che fare con lui? Una persona meravigliosa, sempre disponibile, che per anni ha anche avuto un ufficio in Municipio, al piano terra, dove ha aiutato tanti concittadini nel disbrigo di tantissime pratiche fiscali e non solo. Ogni volta che ci incontravamo il tempo volava tra aneddoti di varia natura. A partire da quella sorta di «sliding door» che gli ha cambiato la vita quando era a Roma: da essere ad un passo dal diventare prete a indossare la divisa dell’Esercito Italiano”.
Immancabile, un riferimento alla tornata elettorale: “Nel 2020 aveva deciso di darmi una mano durante la campagna elettorale, candidandosi tra le fila dell’Udc, perché voleva che Venaria cambiasse - aggiunge Giulivi - Lo ricordo raggiante e felice dopo la vittoria della nostra coalizione. Così come ricordo il vederlo passeggiare per le vie della Città. Sempre pronto a offrirti un caffé e a invitarti a casa sua, per bere qualcosa e farti ammirare i suoi libri, i suoi racconti, le sue fotografie. Se ne va un altro pezzo di quella Venaria storica che abbiamo nel cuore. Ci mancherai Marescià!”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.