AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
10 Luglio 2024 - 09:41
Sergio Bartoli
La carenza di segretari comunali mette a rischio l'efficienza amministrativa e il funzionamento degli uffici pubblici, soprattutto nei piccoli Comuni. Sergio Bartoli, neo eletto consigliere regionale della lista Civica Cirio Presidente, sottolinea l'urgenza di affrontare questo problema congiuntamente tra Regione e Governo, prima che diventi una vera emergenza.
“Non appena il Consiglio regionale sarà a pieno regime” - dichiara Bartoli - “chiederò un incontro con l'assessore regionale agli Enti locali per individuare, in sinergia con il Governo, risposte concrete a questo problema. È già stata presentata un'interrogazione parlamentare dall'on. Daniela Ruffino per portare l'attenzione su una questione che rischia di degenerare in emergenza”.
Daniela Ruffino
Bartoli evidenzia l'importanza cruciale della figura del segretario comunale, particolarmente in questo momento in cui il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) richiede un lavoro amministrativo impeccabile. “La figura del segretario comunale” - prosegue Bartoli - “è oggi ancora più importante in considerazione del lavoro necessario a raggiungere gli obiettivi del PNRR”.
Un aspetto particolarmente critico, secondo Bartoli, riguarda i Comuni singoli o associati fino a 5.000 abitanti. Come sottolineato dall'on. Ruffino nella sua interrogazione, questi potrebbero perdere il proprio segretario comunale a causa della scadenza della possibilità di prorogare la titolarità dei segretari di 'fascia C' nelle realtà di piccole dimensioni. “Questa difficoltà riguarda anche le Unioni montane, dove il segretario opera a titolo gratuito, aggravando ulteriormente la situazione”, aggiunge Bartoli.
“I piccoli Comuni, già in difficoltà per la carenza di personale e risorse finanziarie spesso ridotte al minimo, non possono permettersi di perdere figure indispensabili come i segretari comunali. Questi professionisti sono fondamentali per garantire il funzionamento efficiente degli enti locali”, sottolinea Bartoli.
“Ritengo quindi urgente che la Regione si raccordi con il Governo affinché si attivi per bandire nuovi concorsi, velocizzare e semplificare le procedure selettive dei futuri segretari comunali e trovare ogni possibile soluzione al problema”, conclude Bartoli.
L'impegno di Bartoli si pone come un appello alla collaborazione interistituzionale per garantire che la macchina amministrativa dei Comuni, specialmente quelli più piccoli e vulnerabili, possa continuare a funzionare efficacemente, evitando che la mancanza di segretari comunali possa trasformarsi in una crisi strutturale.
I segretari comunali sono figure amministrative cruciali all'interno dei Comuni italiani. Sono funzionari pubblici che svolgono una serie di compiti amministrativi, giuridici e organizzativi per garantire il corretto funzionamento delle amministrazioni comunali. Ecco una panoramica delle loro principali responsabilità e funzioni:
Consulenza giuridica: Forniscono supporto legale al sindaco, alla giunta comunale e al consiglio comunale, assicurandosi che le decisioni e le azioni intraprese siano conformi alle leggi e ai regolamenti vigenti.
Responsabilità amministrativa: Coordinano l'attività amministrativa del Comune, gestendo gli uffici e i servizi comunali. Supervisionano la corretta esecuzione delle delibere e degli atti amministrativi.
Segreteria degli organi comunali: Redigono e custodiscono i verbali delle riunioni del consiglio comunale e della giunta, garantendo che tutte le procedure siano documentate correttamente.
Funzioni di controllo: Verificano la legittimità e la regolarità degli atti amministrativi, prevenendo potenziali irregolarità e abusi.
Gestione delle risorse umane: Sovrintendono alla gestione del personale comunale, curando gli aspetti legati alle assunzioni, alle valutazioni e alla formazione.
Attuazione delle politiche pubbliche: Collaborano all'implementazione delle politiche e dei programmi decisi dagli organi politici del Comune, come il sindaco e il consiglio comunale.
Funzioni di rappresentanza: In alcuni casi, possono rappresentare il Comune in giudizio o in altre sedi istituzionali.
La carenza di segretari comunali può quindi avere un impatto significativo sull'efficienza e sulla regolarità dell'amministrazione locale, soprattutto nei piccoli Comuni che spesso dipendono maggiormente da queste figure per garantire il funzionamento quotidiano delle loro attività.
Diventare segretari comunali in Italia richiede un percorso specifico che include istruzione, formazione e il superamento di concorsi pubblici. Ecco i passaggi principali:
Titolo di Studio: Il primo requisito fondamentale è il possesso di una laurea magistrale o specialistica, preferibilmente in discipline giuridiche, economiche o amministrative.
Concorso Pubblico: Per accedere alla carriera di segretario comunale, è necessario superare un concorso pubblico. Questo concorso è bandito periodicamente dal Ministero dell'Interno e consiste in prove scritte e orali che valutano le conoscenze del candidato in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto degli enti locali, contabilità pubblica e altre materie pertinenti.
Corso-Concorso: I candidati che superano il concorso pubblico devono poi frequentare un corso di formazione specifico, chiamato corso-concorso, organizzato dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) o da altri enti accreditati. Questo corso dura generalmente circa un anno e include lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e un periodo di tirocinio presso un Comune.
Esame Finale: Al termine del corso-concorso, i partecipanti devono sostenere un esame finale che valuta le competenze acquisite durante il corso e il tirocinio.
Iscrizione all'Albo: Superato l'esame finale, i nuovi segretari comunali vengono iscritti all'Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali. L'iscrizione all'Albo è necessaria per poter esercitare la professione.
Nomina e Assegnazione: Dopo l'iscrizione all'Albo, i segretari comunali possono essere nominati e assegnati a un Comune. La nomina è di competenza del Ministero dell'Interno, che assegna i segretari alle varie sedi comunali in base alle esigenze e alle richieste dei Comuni.
Aggiornamento Professionale: Una volta in servizio, i segretari comunali sono tenuti a partecipare a programmi di formazione continua per aggiornare le loro competenze e rimanere al passo con le nuove normative e le best practice amministrative.
Questo percorso è progettato per garantire che i segretari comunali abbiano le competenze necessarie per svolgere le loro funzioni in modo efficace e per assicurare il buon funzionamento dell'amministrazione comunale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.