AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea in azione
09 Luglio 2024 - 07:00
Il commercio e le imprese locali svolgono un ruolo fondamentale nella crescita e nel benessere del nostro territorio. Sostenerle rappresenta un investimento concreto per garantire un futuro più solido e prospero per tutti noi, rafforzando il tessuto economico e sociale della nostra comunità. Ma cosa significa esattamente “impresa locale” e qual è il suo impatto sul territorio?
Le imprese locali sono quelle che, nonostante la concorrenza delle grandi catene di distribuzione e l’ascesa degli acquisti online, continuano a resistere e a operare con grande determinazione e resilienza.
Queste piccole attività commerciali, pur affrontando numerose difficoltà, sono le stesse che sostengono le attività culturali, sponsorizzano eventi sportivi e sociali, e contribuiscono in modo significativo all’arricchimento della vita locale. Sono il cuore pulsante delle nostre comunità, offrendo un tocco personale e un servizio dedicato che le grandi catene non possono eguagliare.
S’aggiunge un impatto ambientale più sostenibile rispetto alle grandi distribuzioni organizzate. Acquistare localmente aiuta a ridurre le emissioni di gas serra, contribuendo alla preservazione del nostro ambiente. Le attività commerciali sotto casa riducono la necessità di lunghi trasporti e promuovono uno stile di vita più sostenibile. Difendere il piccolo commercio significa preservare non solo la bellezza delle nostre vetrine, ma anche quella dell’ambiente in cui viviamo e soprattutto dei nostri centri storici, rendendoli più sicuri e vivaci, luoghi in cui le persone possono incontrarsi e socializzare.
Ecco perché i cittadini non dovrebbero avere alcun dubbio nel fare i propri acquisti nei negozi di vicinato. Ogni acquisto fatto presso un’impresa locale è un investimento nella nostra comunità, un contributo diretto al benessere economico locale e alla qualità della vita di tutti noi. Ogni euro speso nei negozi di vicinato ha un effetto moltiplicatore sull’economia del territorio, poiché viene reinvestito nella comunità stessa.
Nei giorni di festa, tutti i commercianti dovrebbero tenere le serrande alzate e cogliere l’opportunità per farsi conoscere e promuovere i propri prodotti. Le festività sono momenti cruciali in cui la comunità si riunisce, e i commercianti possono sfruttare questa occasione per creare legami più forti con i clienti, offrendo esperienze uniche e prodotti di qualità. Tenere le serrande abbassate danneggia non solo loro stessi, ma tutti noi, fa perdere quel senso di appartenenza e identità che solo il commercio di vicinato può offrire e rende vano l’investimento dell’Amministrazione comunale.
Meditiamoci... Ciao!!
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.