AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo
19 Giugno 2024 - 12:38
Martino Zucco Chinà
Il 10 giugno scorso, Martino Zucco Chinà è stato eletto come nuovo sindaco di Rivarolo, superando l'assessora al bilancio uscente Helen Ghirmu e Claudio Agnese, sostenuto dall'ex sindaco Fabrizio Bertot. In un'intervista dettagliata, il sindaco Zucco Chinà ha condiviso i suoi pensieri sulla campagna elettorale, le priorità per il futuro della città e la sua visione per Rivarolo.
"Negli ultimi dieci giorni si respirava un clima molto favorevole," ha detto Zucco Chinà, riferendosi all'atmosfera positiva che ha preceduto le elezioni. "Ricevevo riscontri positivi da diverse parti. Mi sono detto che era la volta buona."
Un risultato, quello ottenuto alle urne, in linea con le aspettative: "Me lo sentivo che avremmo vinto. Ed è andata così".
Secondo il sindaco, la chiave del suo successo è stata una strategia mirata. "In una realtà piccola come Rivarolo, non aveva molto senso basarsi sui simboli dei partiti. Era necessario presentare una lista di persone conosciute, credibili e con esperienza."
Zucco Chinà ha sottolineato l'importanza di formare una lista senza un aggancio diretto ai partiti. "Questa idea è stata sposata da chi mi stava intorno, e poi da Marina Vittone. In seguito, è nata un'alleanza con lei."
La campagna elettorale è stata caratterizzata da un fair play esemplare. "Ci sono rapporti elettorali che vanno oltre la contesa politica. Si torna ad avere relazioni corrette e normali, anche se è stata una campagna elettorale democratica, civile e trasparente."
Il neoeletto sindaco ha descritto l'incontro con Bertot ai seggi come uno dei momenti chiave della giornata elettorale. "Fabrizio è stato uno dei primi a dirmi che, in base all'andamento dello scrutinio, avevo quasi la certezza di vincere."
Dal 1° luglio, Zucco Chinà si dedicherà a tempo pieno al suo nuovo ruolo, essendo prossimo alla pensione. "Sto già usufruendo di ferie e mi sto dedicando completamente a questo incarico," ha detto.
L'ex sindaco Alberto Rostagno è venuto a congratularsi con Zucco Chinà la sera stessa dell'esito elettorale. "Abbiamo parlato un po' sui progetti che l'amministrazione aveva in animo di portare avanti. Io prenderò in mano tutti i dossier e quelli validi e consonanti con il nostro programma li porterò avanti. Non si demolisce tutto."
Zucco Chinà ha delineato le sue priorità, mettendo al primo posto la sicurezza. "Incontrerò presto il luogotenente Alfonso Lombardo, comandante della stazione di Rivarolo, per valutare il potenziamento della vigilanza. Vandalismi e atti contro la proprietà sono problemi risolvibili in poco tempo grazie alle forze dell'ordine e ai sistemi di videosorveglianza".
La sicurezza stradale è un altro tema cruciale. "Stiamo facendo esperimenti per vedere se la velocità a 30 km/h può risolvere o ridurre l'impatto del traffico. Entro l'autunno, avremo il primo piano di interventi con dossi e illuminazione dei passaggi pedonali".
Il sindaco ha anche parlato del caso ASA, un nodo critico per Rivarolo. "Ho già sentito il legale per sapere il cronoprogramma. Si parla di una prima udienza entro dicembre. Non sarà una cosa verosimilmente a breve. La vera difficoltà è quella di ricostruire il vero debito pregresso perché i Bilanci di Asa, soprattutto quelli dell'ultimo periodo, non erano poi così chiari".
Ieri, martedì 18 giugno, Zucco Chinà ha firmato il decreto di nomina degli assessori che lavoreranno al suo fianco. Entrano in giunta ben tre donne.
La prima è Marina Vittone come vicesindaco, con deleghe ad Istruzione, Edilizia Scolastica e Cultura.
Poi ci sono Alessia Cuffia con delega ai Rapporti Istituzionali (Regione - Stato - UeU, Infrastrutture e Trasporti, Fundraising (reperimento di fondi, Ndr.) e Sandra Ponchia all'Innovazione e Digitalizzazione - Attività Produttive - Servizi Commerciali e Turistici - Promozione del Territorio.
L'unico uomo al fianco di Zucco Chinà è Roberto Gallo Pecca ai Lavori Pubblici, Manutenzioni, Servizi Cimiteriali, Arredo Urbano e Verde Pubblico.
Zucco Chinà, per quanto riguarda la nomina del vicesindaco dichiara: "Era il segreto di Pulcinella. Lo sapevano già tutti che sarebbe stata Marina Vittone. Ha ottenuto un eclatante consenso personale. E poi se lo merita proprio. Ha il curriculum più strutturato di tutti dal punto di vista amministrativo".
Le preferenze prese dalla Vittone sono state ben 359, la miglio performance di queste elezioni.
Nonostante le differenze di sensibilità, il sindaco si definisce un pragmatico aperto al dialogo. "Tra di noi c'è sempre stata una certa distanza di posizioni - spiega Zucco Chinà - ma non siamo agli estremi. Non sono di ideologia radicale né estremista e neanche lei lo è. Possiamo dire di avere sensibilità differenti. Lei privilegia i temi sociali, io quelli legati allo sviluppo economico. Abbiamo un percorso lavorativo con qualche affinità. Io arrivo dalla formazione professionale, lei dall'istruzione. Questo ci avvicina molto".
La vicesindaco sarà Marina Vittone (in foto con Martino Zucco Chinà)
Zucco Chinà ha intenzione di portare avanti un discorso amministrativo inclusivo, coinvolgendo anche coloro della squadra che non sono stati eletti. "Proporrò che tutti siano chiamati a lavorare per il paese. Questa esigenza di dare vivacità e smalto alle dinamiche cittadine, più è condivisa, meglio è. Per questo ho intenzione di portare avanti un discorso amministrativo non legato solo agli undici consiglieri di maggioranza eletti, ma intendo allargarlo anche ai cinque che non ce l'hanno fatta e ai sostenitori che ci hanno accompagnato durante la campagna elettorale".
Infine, il sindaco ha parlato dell'importanza di coinvolgere i giovani per contrastare l'astensionismo crescente. "Il nostro 23enne, Jacopo Mautino, è entrato in Consiglio con 53 preferenze. Mi auguro che faccia da apripista ad altri, in modo che alla prossima consultazione ci sia qualche giovane in più."
Martino Zucco Chinà si presenta come un sindaco deciso a portare avanti un cambiamento positivo per Rivarolo, mantenendo un equilibrio tra innovazione e continuità. Con un approccio pragmatico e inclusivo, intende valorizzare le competenze e l'esperienza di tutti i cittadini per affrontare le sfide future della città.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.