Cerca

Venaria

Un'ex caserma si trasforma in un Hub della Cultura: un gioiello per la città

Rigenerazione urbana a Venaria Reale: l'ex caserma diventa un centro culturale

Hub culturale

Nei prossimi anni sorgerà a Venaria Reale un nuovo polo culturale, frutto di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana che porterà nuova vita a un'area precedentemente in stato di abbandono.

Mentre i lavori per il nuovo hub della cultura procedono, parallelamente partono quelli per le azioni immateriali verso una nuova visione di città.

L’intervento, finanziato dal PNRR, dai Fondi regionali e dalla città di Venaria, si inserisce all'interno del progetto integrato "Tra Urbano e Periurbano" che ha come obiettivo la riqualificazione della corona periurbana della città di Torino e prevede la realizzazione di un auditorium, un museo e di altri spazi per la cultura, opere per le quali vi sono risorse per sette milioni di euro.

l nuovo polo culturale sorgerà nell'area dell’ex Caserma Baleno, un contesto ricco di storia e di fascino. Il progetto, curato dallo studio Piuarch, prevede la realizzazione di un complesso architettonico che si inserirà armoniosamente nel paesaggio circostante, dialogando con le preesistenze storiche e naturali. Il progetto, infatti, si pone l’obiettivo di affermare la propria iconicità preservando l’identità storico-sociale e culturale del contesto originale.

L'Hub della Cultura sarà un luogo di incontro e di scambio aperto alla comunità. Al suo interno troveranno spazio diverse funzioni, tra cui auditorium, museo, spazi per mostre e attività culturali, laboratori didattici ed aree verdi.

“Dal primo momento in cui ci siamo insediati – ha commentato il sindaco di Venaria Fabio Giulivi -una delle priorità è stata quella di pensare al futuro dei tanti luoghi abbandonati presenti in Città, vere e proprie ferite aperte. Attraverso fondi regionali e, soprattutto, attraverso quelli del Pnrr, abbiamo iniziato a dare forma e sostanza, con atti concreti, a quella visione di Città che avevamo in mente. Grazie ai progetti di rigenerazione urbana e innovazione sociale e culturale, quel sogno sta diventando, giorno dopo giorno, realtà. E l’Hub della Cultura, che sorgerà nei prossimi anni nell’area della ex Caserma Beleno, è senza dubbio uno dei cardini di questa rinascita. Un progetto ambizioso che ha fatto emergere l’importanza di fare rete e di reperire risorse. E, ancora, di quanto la Cultura possa essere un volano per l’economia e possa avere un potere attrattivo: per il turismo, per la cittadinanza, per il terzo settore e per gli imprenditori”.

Per riflettere sui modelli di gestione e utilizzo degli spazi culturali la Città di Venaria Reale ha organizzato due giorni di lavoro in calendario per il 20 e 21 giugno. Momento in cui discuterà di come coniugare cultura, welfare, innovazione sociale, rigenerazione urbana, ed educazione, nonché del rapporto con il pubblico, gli stakeholder e gli attori pubblici e privati del territorio.

“L’obiettivo – spiega l’Amministrazione Comunale - è di fornire una visione integrata e pratica per la gestione degli spazi culturali ibridi, promuovendo un modello di sviluppo partecipativo e sostenibile utile a ispirare le funzioni del nuovo centro culturale. Ricordiamo, su questo importante tema, motore di un cambiamento della città e con influenze sull’intera area metropolitana, il primo convegno tenutosi l’ 8 novembre 2023 dal nome “Gli spazi culturali ibridi: città, persone, visioni e prospettive”.

Ai tavoli di lavoro previsti per il 20 e 21 giugno saranno presenti anche Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio ed il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo.

"Ragionare del futuro degli spazi urbani – ha commentato Alberto Cirio- del valore e del ruolo che possono avere nel costruire e far crescere le comunità è certamente una sfida che spetta alle amministrazioni. La Regione sostiene con convinzione il progetto di Venaria Reale e auspica che possa essere preso a modello anche da altre realtà del nostro Piemonte".

"La nascita di un nuovo polo culturale – ha spiegato Lo Russo -è sempre un importante motore di sviluppo per una città. In questa cornice, assume ancora maggiore importanza un momento di riflessione come quello che questa giornata offre, consapevoli della necessità di fare rete sul territorio metropolitano affinché la cultura e i suoi luoghi siano sempre di più alla portata di tutte e tutti".

Quel che si prospetta è un futuro ricco di cultura per Venaria Reale dove il nuovo Hub potrà farsi veicolo di un fiorente percorso di identità culturale e diventare un punto di riferimento per il territorio piemontese.

A questo proposito il Direttore Generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Guido Curto, ha commentato: "La nascita dell’Hub della Cultura a Venaria Reale non può che essere salutato come un fattore determinante e strategico per le prospettive culturali dell’intero nostro complesso".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori