AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo
15 Giugno 2024 - 20:59
Due realtà fondamentali del territorio canavesano, CIAC e l'Associazione Mastropietro, hanno recentemente annunciato una collaborazione strategica volta a rafforzare e ampliare l'impatto sociale delle loro attività. Nonostante operino in ambiti differenti, entrambe le organizzazioni condividono l'obiettivo comune di migliorare la qualità della vita nella comunità locale.
CIAC: Una Storia di Formazione e Innovazione
Fondata nel 1969, CIAC (Centro di Istruzione e Addestramento Canavesano) è un'istituzione dedicata all'istruzione, formazione e lavoro, con sedi accreditate nella Regione Piemonte. Con circa 110 dipendenti e 4.000 studenti all'anno, CIAC è diventato un punto di riferimento in Canavese per la formazione professionale, l'istruzione degli adulti e i servizi al lavoro. L'agenzia formativa ha saputo evolversi nel tempo, adattandosi alle esigenze del mercato del lavoro e della società, fornendo competenze chiave e supporto professionale ai suoi utenti.
Associazione Mastropietro: Un Faro di Speranza e Supporto
Dal 1984, l'Associazione Mastropietro opera come comunità di pronta accoglienza a Cuorgnè. Negli ultimi anni, l'associazione ha diversificato e ampliato notevolmente le sue attività, contando oggi su 40 collaboratori diretti che offrono alloggio, assistenza e supporto a persone in difficoltà. La Mastropietro è riconosciuta per il suo impegno costante e il suo contributo significativo nel migliorare le condizioni di vita di molte persone vulnerabili.
Una Collaborazione Strategica e Reciproca
La collaborazione tra CIAC e l'Associazione Mastropietro si basa su uno scambio di competenze e risorse. CIAC metterà a disposizione dell'associazione le competenze di parte dei propri dipendenti per implementare un processo di miglioramento in aree tipicamente aziendali come la comunicazione, il lavoro per processi e la redazione di procedure interne. Questa condivisione di conoscenze mira a rafforzare la struttura organizzativa della Mastropietro, migliorando l'efficacia del suo prezioso lavoro di assistenza sul territorio.
Dall'altra parte, l'Associazione Mastropietro offrirà giornate di formazione al personale dell'agenzia formativa, promuovendo uno scambio di competenze che arricchirà entrambe le organizzazioni. Questo scambio non solo migliorerà l'offerta formativa di CIAC, ma contribuirà anche a creare una maggiore consapevolezza e comprensione delle sfide affrontate dalle persone in situazioni di disagio.
Verso una Rete di Supporto Integrata
L'accordo tra CIAC e Mastropietro rappresenta un importante passo avanti nella costruzione di una rete di supporto integrata in Canavese. Unendo risorse e competenze, entrambe le organizzazioni mirano a sviluppare progetti ed eventi che coinvolgano le loro rispettive comunità, creando un impatto positivo e duraturo.
"Questa collaborazione rappresenta un'opportunità unica per entrambe le nostre organizzazioni," ha dichiarato Cristina Ghiringhello, Direttore Generale di CIAC. "Mettiamo a disposizione la nostra esperienza nel campo della comunicazione e della formazione per aiutare l'Associazione a migliorare ulteriormente l'efficacia del suo prezioso lavoro di assistenza sul territorio."
"Siamo entusiasti di questa sinergia con CIAC," ha affermato Egidio Costanza, Presidente dell'Associazione Mastropietro. "L'esperienza dell'agenzia formativa sarà inestimabile per noi, mentre noi in cambio possiamo offrire il nostro know-how nell'assistenza alle persone in situazioni di disagio."
La collaborazione tra CIAC e Mastropietro è un esempio brillante di come la cooperazione tra diverse realtà possa generare benefici comuni, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo per tutta la comunità. Con questo accordo, il Canavese si avvicina sempre di più alla costruzione di una rete sociale coesa e solidale, pronta a rispondere alle sfide del futuro con determinazione e spirito di collaborazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.