AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Giugno 2024 - 10:56
Intensa grandinata a Mathi nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 12 giugno: il cielo si annuvola e in poco tempo scende giù una quantità di acqua da far invidia alle foreste equatoriali. Oltre alla pioggia, in quel di Mathi si è verificata anche una forte grandinata, con chicchi grossi come acini d’uva per strada o raccolti all’interno di alcune reti, come si può notare dall’immagine pubblicata sui canali social da Andrea Vuolo, meteorologo per Rai Piemonte.
“Un po’ di grandine a Mathi dopo il forte temporale del tardo pomeriggio di mercoledì 12 giugno” dice Vuolo a corredo della foto che mostra il giacchio nella rete di un orto.
“La grandine ha interessato Cafasse - aggiunge il meteorologo - oltre alle frazioni e località Oltrestura di Villanova Canavese e la parte di Mathi più a Sud, proprio in direzione cartiera e Stura. Il rovescio di grandine è stato particolarmente ristretto in un lembo di territorio (pressoché assente verso il centro paese e la circonvallazione)”.
Oltre a Mathi, i forti temporali hanno causato disagi in tutto il Canavese occidentale. Particolarmente colpiti i comuni di Valperga e Barbania. A Cuorgné, invece, un albero è caduto all'ingresso del centro abitato, bloccando una delle principali vie di accesso e richiedendo l'intervento dei vigili del fuoco per il ripristino della viabilità.
L'evento atmosferico di ieri è l'ennesimo episodio di un meteo anomalo che sta caratterizzando questo periodo dell'anno. L'estate sembra tardare ad arrivare, con temperature al di sotto della media stagionale e condizioni meteorologiche tipicamente autunnali.
Secondo quanto comunicato da Arpa Piemonte, sull'Europa centro-settentrionale è ancora presente una saccatura (depressione, ndr) che si sta progressivamente spostando verso sud, interessando la nostra regione con flussi umidi provenienti da sudovest e aria più fresca in quota. Questa situazione determinerà condizioni di instabilità anche marcata, con temporali moderati o forti, associati a possibili grandinate e raffiche di vento.
In un'estate che sembra non voler decollare, moltissimi territori del Canavese si trovano dunque a fare i conti con una serie di eventi atmosferici anomali, in attesa che il bel tempo si stabilizzi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.