Cerca

Attualità

Meteo anomalo e grandinata in Canavese: l'estate tarda ad arrivare

Molti i disagi su tutto il territorio

Meteo anomalo e grandinata in Canavese: l'estate tarda ad arrivare

Intensa grandinata a Mathi nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 12 giugno: il cielo si annuvola e in poco tempo scende giù una quantità di acqua da far invidia alle foreste equatoriali. Oltre alla pioggia, in quel di Mathi si è verificata anche una forte grandinata, con chicchi grossi come acini d’uva per strada o raccolti all’interno di alcune reti, come si può notare dall’immagine pubblicata sui canali social da Andrea Vuolo, meteorologo per Rai Piemonte. 

Un po’ di grandine a Mathi dopo il forte temporale del tardo pomeriggio di mercoledì 12 giugno” dice Vuolo a corredo della foto che mostra il giacchio nella rete di un orto.

La grandine ha interessato Cafasse - aggiunge il meteorologo - oltre alle frazioni e località Oltrestura di Villanova Canavese e la parte di Mathi più a Sud, proprio in direzione cartiera e Stura. Il rovescio di grandine è stato particolarmente ristretto in un lembo di territorio (pressoché assente verso il centro paese e la circonvallazione)”. 

Oltre a Mathi, i forti temporali hanno causato disagi in tutto il Canavese occidentale. Particolarmente colpiti i comuni di Valperga e Barbania. A Cuorgné, invece, un albero è caduto all'ingresso del centro abitato, bloccando una delle principali vie di accesso e richiedendo l'intervento dei vigili del fuoco per il ripristino della viabilità.

L'evento atmosferico di ieri è l'ennesimo episodio di un meteo anomalo che sta caratterizzando questo periodo dell'anno. L'estate sembra tardare ad arrivare, con temperature al di sotto della media stagionale e condizioni meteorologiche tipicamente autunnali.

Secondo quanto comunicato da Arpa Piemonte, sull'Europa centro-settentrionale è ancora presente una saccatura (depressione, ndr) che si sta progressivamente spostando verso sud, interessando la nostra regione con flussi umidi provenienti da sudovest e aria più fresca in quota. Questa situazione determinerà condizioni di instabilità anche marcata, con temporali moderati o forti, associati a possibili grandinate e raffiche di vento.

In un'estate che sembra non voler decollare, moltissimi territori del Canavese si trovano dunque a fare i conti con una serie di eventi atmosferici anomali, in attesa che il bel tempo si stabilizzi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori