Cerca

Rivarolo Canavese

Gli studenti disegnano il futuro con i "Laboratori di Imprenditorialità"

Si tratta di un progetto promosso da Confindustria Canavese

Gli studenti  disegnano il futuro con i "Laboratori di Imprenditorialità"

Il 5 giugno, presso l'Istituto d'Istruzione Superiore (IIS) Aldo Moro di Rivarolo Canavese, si è tenuto l'evento conclusivo del progetto "Laboratori di Imprenditorialità". Promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori (GGI) e dal Gruppo GAM (Aziende Metalmeccaniche e Manifatturiere) di Confindustria Canavese, con la collaborazione e il contributo di to.camcom.it, il progetto mira a rafforzare il collegamento tra il sistema formativo e quello imprenditoriale locale.

L'obiettivo principale è far comprendere agli studenti le sfide quotidiane che le imprese affrontano per rimanere competitive nel panorama economico attuale.

I laboratori di imprenditorialità sono attività didattiche innovative che utilizzano casi aziendali reali per sviluppare competenze richieste dalle imprese, come il problem solving, il lavoro di gruppo, la creatività, la capacità di comunicazione e l'orientamento al risultato. Questi laboratori non solo orientano gli studenti al mondo del lavoro in modo concreto, ma forniscono anche strumenti di conoscenza utili per una scelta più consapevole dei percorsi formativi.

Coinvolgimento Attivo di Studenti e Aziende

Settantacinque studenti delle classi IV e V degli indirizzi di meccanica ed elettrotecnica dell’IIS Moro hanno partecipato al progetto. Durante l'anno scolastico, sono state organizzate visite aziendali per studenti e docenti e incontri con imprenditori locali. Il fulcro del progetto è stato rappresentato da due lavori di coprogettazione, realizzati dagli studenti con i loro professori di elettronica e meccanica e il supporto degli imprenditori. Le aziende che hanno dato il loro contributo includono OSAI AS Spa Società Benefit, Nanchino Automazioni Industriali Srl e Delta Visione Srl.

Agli studenti è stata presentata un'esigenza concreta, che richiedeva una soluzione inedita, efficace ed efficiente. Due i progetti principali sviluppati:

  1. Serra automatizzata: Un'implementazione del progetto avviato l'anno precedente, basato sul caso studio di Hortobot Srl.
  2. Macchina per la separazione dei rifiuti: Un caso studio sviluppato in collaborazione con OSAI AUTOMATION SYSTEM SPA.

Gli studenti non si sono limitati a ideare e progettare le macchine sulla carta, ma hanno anche costruito prototipi perfettamente funzionanti, mettendo in pratica tutte le nozioni acquisite durante l'anno.

Dichiarazioni e Commenti

Ambra Michela, presidente del GGI, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra scuole e aziende: "Confindustria crede fermamente che sia imperativo lavorare fianco a fianco con le scuole sia per favorire l’inserimento dei giovani in azienda sia per rafforzare il ruolo sociale e collettivo delle imprese a favore della comunità. È necessario porre tutta l’attenzione e gli sforzi nel promuovere uno scambio continuo di informazioni con la scuola che deve essere ogni giorno fitto ed efficace."

Alberto Ceresa, presidente del GAM, ha aggiunto: "I giovani rappresentano il nostro futuro e noi vorremmo che la delicata scelta sul loro percorso di studi, fondamentale per costruire quello che sarà il loro futuro professionale, sia il più possibile consapevole e coerente con quanto il mercato chiede. Questa è la ragione per cui sosteniamo e promuoviamo sempre con grande entusiasmo questo genere di iniziative."

Anche Alberto Focilla, Dirigente scolastico dell'IIS Moro, ha espresso il suo apprezzamento: "Il nostro Istituto tiene molto a far conoscere agli studenti le realtà produttive del territorio per aumentare in loro le motivazioni e l’impegno nello studio in previsione degli interessanti sbocchi professionali che questa area del Canavese è in grado di offrire. Per il secondo anno abbiamo aderito con entusiasmo al progetto e siamo contenti dei risultati ottenuti, in particolar modo per l’interesse che ha generato negli studenti."

Il dirigente scolastico Alberto Focilla

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori