AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
04 Giugno 2024 - 23:21
Rosy e Erik, Ethen Frutta
Dopo 15 anni di attività favriese e 30 di attività in canavese momentaneamente chiude il negozio della bravissima Rosy e Erik, Ethen Frutta.
Ethen ha un’origine biblica, nome diffuso soprattutto nei territori anglosassoni e anglofoni da dove è stato poi ripreso da altri paesi, Italia compresa.
Le sacre scritture lo riportano ben otto volte, notare la simbologia dell’otto: numero palindromo e, coricato, rappresenta l’infinito, infinito come la volontà di acquistare e vendere sempre buoni prodotti.
La chiusura di questa attività lascerà un vuoto tra i clienti per l’ottima frutta e verdura oltre agli altri generi alimentari che vendeva.
Ma Rosy non ci lascia, rimarrà al mercoledì al mercato di Rivarolo.
Parlando di frutta, tutti dovremmo mangiare frutta e verdura come se le nostre vite dipendessero da questo, perché in effetti è così.
Perché una dieta ricca di frutta e verdura contribuisce a ridurre il rischio di tutte le principali cause di malattia e morte.
Quello che ha rappresentato per noi Favriesi questo negozio sono fatti simili ai bei frutti che ci ha venduto in questi anni, le parole che scrivo adesso sono solo foglie e lasciano il tempo che trovano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.