AGGIORNAMENTI
Cerca
Montanaro
24 Maggio 2024 - 00:30
In cortile sono stati trovati una serie di granchi morti
"Non conosco le ragioni che ti hanno spinto a venire fino a casa mia, fermarti e buttare nel mio cortile i granchi interi con le chele che avrebbero potuto uccidere i miei cani".
Succede anche questo, in Canavese, e francamente non l'avevamo mai sentito.
E' la notizia, o curiosità mettetela come volete, che arriva dal mondo dei social, dove la condivisione di ciò che ci accade è linfa per i commenti.
Una denuncia sul gruppo Facebook "Sei di Montanaro se..." da parte di una cittadina scuote la piccola comunità del Canavese.
Un post pubblicato nei giorni scorsi ha infatti rivelato un episodio inquietante, che richiama alla mente i tragici casi di bocconi avvelenati disseminati per colpire gli animali.
L'autore del post, un residente di Montanaro, ha raccontato di un evento preoccupante accaduto nel proprio cortile.
Durante una breve assenza per il pranzo, qualcuno ha lanciato dei granchi interi con chele all'interno della proprietà, mettendo a rischio la vita dei cani di famiglia, un pastore e un maremmano.
Un maremmano (foto d'archivio)
Se non se ne fosse accorta, le chele dei granchi avrebbero potuto ferire gravemente o addirittura uccidere gli animali, in modo analogo a quanto accade con i bocconi avvelenati.
Il post ha suscitato una valanga di reazioni indignate e preoccupate da parte della comunità online. Molti utenti hanno espresso solidarietà con il proprietario degli animali e condannato fermamente il gesto. Alcuni hanno sottolineato l'importanza di segnalare questi episodi alle autorità competenti per prevenire futuri atti di questo genere. Altri hanno suggerito di installare telecamere di sorveglianza per identificare e scoraggiare i responsabili di tali azioni, come spesso si consiglia nei casi di bocconi avvelenati.
La gravità dell'episodio non può essere sottovalutata. Gli animali domestici, in particolare i cani, sono particolarmente vulnerabili a sostanze o oggetti pericolosi gettati nel loro ambiente. L'ingestione di granchi con chele potrebbe causare lesioni interne, soffocamento o avvelenamento, proprio come avviene con i bocconi avvelenati. In questo caso, la prontezza della proprietaria nel rimuovere i granchi ha evitato una possibile tragedia.
Chiunque sia responsabile di un atto del genere potrebbe affrontare serie conseguenze legali. Gettare oggetti pericolosi in una proprietà privata è un reato che può essere perseguito penalmente. Se un animale domestico subisse danni o perdesse la vita a causa di tali azioni, il responsabile potrebbe essere accusato di maltrattamento di animali, con pene che variano da multe salate fino alla reclusione, similmente a quanto accade nei casi di avvelenamento intenzionale.
Il post si conclude con un appello alla comunità affinché si comporti in maniera più civile e responsabile. Il proprietario dei cani suggerisce che, in caso di avanzi di cibo, sarebbe più opportuno donarli ai canili locali piuttosto che lanciarli nei cortili altrui. Questo non solo per evitare rischi per gli animali domestici, ma anche per contribuire in modo positivo al benessere degli animali meno fortunati, evitando pratiche pericolose come l'uso di bocconi avvelenati.
I granchi che sono stati lanciati nella proprietà a Montanaro
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.