Cerca

Pratiglione

Ecco la New York del Canavese: i "paperoni" vivono qui

I dati del Ministero dell'Economia e delle Finanze confermano il paesino della Val Gallenca come il più ricco del territorio

Ecco la New York del Canavese: i "paperoni" vivono qui

Cinquecento abitanti mal contati e il reddito medio più alto di tutto il territorio.

Parliamo di Pratiglione, la New York del Canavese.

La recente diffusione dei dati relativi ai redditi dei contribuenti del 2022 ha rivelato una notizia che ha destato l'attenzione dei media nazionali: Pratiglione, il piccolo comune della Val Gallenca, brilla come una stella in Canavese per il suo reddito medio straordinariamente alto.

Secondo le statistiche pubblicate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il reddito medio a livello nazionale ha registrato un aumento del 4,9% rispetto all'anno precedente, raggiungendo la cifra di 23.650 euro. Motivazioni addotte dal dicastero guidato dal Ministro Giancarlo Giorgetti indicano un incremento dei redditi da pensione, lavoro dipendente e lavoro autonomo come fattori chiave di questo trend positivo.

Il Ministro Giorgetti

Tuttavia, è nei dettagli regionali che emerge la vera sorpresa. Mentre la media regionale si attesta sui 21.773 euro, Pratiglione spicca con una media di reddito che supera i 31.465 euro. Questo dato, che rappresenta un aumento rispetto all'anno precedente, conferma la reputazione di Pratiglione come una comunità di successo economico nella regione del Canavese.

Ma cosa rende Pratiglione così unica in termini di ricchezza economica? L'analisi dei dati suggerisce che una combinazione di fattori potrebbe essere alla base di questo successo. Innanzitutto, la posizione geografica privilegiata della Val Gallenca offre opportunità uniche per lo sviluppo economico legato al turismo e alla valorizzazione delle risorse naturali. Inoltre, la presenza di industrie locali fiorenti potrebbe contribuire in modo significativo alla prosperità economica della comunità.

Tuttavia, Pratiglione non è l'unico comune del Canavese a distinguersi per il suo reddito medio elevato. Nella top ten figurano anche altri centri come Scarmagno, Vialfrè, Ceresole Reale, Valprato Soana, Quagliuzzo, Burolo, Parella e Valperga, ognuno con le proprie peculiarità economiche e caratteristiche distintive.

I COMUNI PIU' "POVERI"

Ma non tutte le realtà del Canavese possono vantare redditi così elevati. Ci sono comuni, come Ronco, Ribordone, Traversella, Frassinetto e Valchiusa, dove i redditi medi sono notevolmente più bassi. Questa varietà economica riflette la complessità della regione del Canavese, con le sue diverse industrie, risorse e opportunità economiche.

Tuttavia, questa analisi ci ricorda anche che la ricchezza economica è un fenomeno complesso e multifattoriale, che dipende da una serie di fattori, tra cui l'industria locale, le risorse naturali e le politiche economiche regionali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori