AGGIORNAMENTI
Cerca
politica
18 Maggio 2024 - 11:25
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha respinto il ricorso presentato dalle due liste candidate a Cafasse, gettando così ombra sulla possibilità di elezioni regolari nel comune. Con ogni probabilità, si andrà verso il commissariamento, a causa delle irregolarità riscontrate nei documenti presentati.
Il sindaco uscente e candidato alla rielezione, Daniele Marietta, ha annunciato che verrà fatto un ultimo tentativo presentando ricorso al Consiglio di Stato. L'ultima carta da giocare per evitare un epilogocheche di certo non verrebbe apprezzato dai cittadini. Tuttavia, la sentenza del TAR è stata chiara: le liste presentate a Cafasse non possono essere accettate e quindi non potranno candidarsi.
"Siamo sconcertati dal trattamento diverso riservato dal TAR a situazioni assolutamente simili, come la nostra e quella di Villar Dora. Il TAR nella stessa giornata di ieri ha pronunciato due sentenze dall'esito opposto, giungendo nel caso di Villar Dora ad accogliere il ricorso, valorizzando, tra l'altro, la circostanza che le sottoscrizioni fossero state raccolte in Comune ed autenticate dal Segretario Comunale o da un suo delegato. Nei nostri casi siamo stati penalizzati dal fatto che, a raccogliere le sottoscrizioni e a provvedere alla loro autenticazione, siano stati, per la lista elettorale “InSIeme”, un Assessore Comunale e, nel caso della lista elettorale “Conta su di NOI Carlo Oddi sindaco”, un Consigliere comunale di minoranza, tra l’altro il candidato sindaco. La legge accorda a Consiglieri ed Assessori il potere di autenticazione delle firme dei sottoscrittori. Con queste due sentenze viene messa in discussione la correttezza degli autenticatori e quindi la serietà dei soggetti a cui è la legge ad accordare il potere stesso di autenticazione. In ragione dell'ingiustificata ed illegittima disparità di trattamento tra le due situazioni, la nostra e quella di Villar Dora, in tutto analoghe, abbiamo deciso di presentare ricorso al Consiglio di Stato per evitare che il nostro paese venga commissariato." - questo il comunicato stampa congiunto presentato oggi da Daniele Marietta e Carlo Oddi.
Ciò che ha destato particolare attenzione è stata la descrizione dettagliata dell'"atto principale", il documento fondamentale per la presentazione delle liste e dei candidati. Questo documento, composto da otto facciate, deve contenere informazioni precise e dettagliate sui candidati e sui simboli delle liste. Tuttavia, secondo quanto emerso nella sentenza del TAR, le liste di Cafasse non hanno rispettato tali criteri.
In particolare, è emerso che il foglio denominato "atto principale" presentava diverse irregolarità: sulla prima facciata mancavano informazioni essenziali come il contrassegno e i nominativi dei candidati, mentre le facciate bianche non erano correttamente utilizzate. Anche la presenza di riferimenti ai dati dei trattamenti personali su una delle facciate è stata considerata un elemento di irregolarità.
A tutto ciò si aggiunge il fatto che anche nel comune di Villar Dora si sono verificate delle problematiche simili nella compilazione dell'atto. Tuttavia, in questo caso, le liste sono state approvate.
Questa situazione ha scatenato polemiche e preoccupazioni tra i cittadini di Cafasse, che rischiano di non poter esprimere liberamente la propria scelta alle prossime elezioni. Resta da vedere quale sarà l'esito del ricorso al Consiglio di Stato presentato dal sindaco Marietta, ma intanto si profila l'ombra del commissariamento sul comune.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.