Cerca

Leinì

Scopri come trasformare le bottiglie di plastica in denaro e fare del bene all'ambiente.

Un gesto per l'ambiente e un beneficio per il portafoglio: il riciclo della plastica a Leinì.

Riciclo

L'arte del ricliclo

Immagina un mondo dove le bottiglie di plastica non diventano rifiuti, ma si trasformano in nuove bottiglie, in un ciclo infinito di riutilizzo. Questo è il sogno di Coripet, un consorzio senza scopo di lucro, riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente, che in Italia si batte per il riciclo delle bottiglie in PET (polietilene tereftalato).

Oggi il Consorzio metterà in funzione nel Comune di Leinì un compattatore per il riciclo della plastica.

L’amministrazione leinicese informa i cittadini che “è prevista la riduzione di € 10,00 ogni 1.000 punti accumulati con la raccolta differenziata di bottiglie di plastica PET per liquidi alimentari attraverso impianti eco-compattatori installati sul territorio comunale e gestiti in convenzione, con un massimo di 3.000 punti corrispondenti ad una riduzione complessiva di € 30,00 annui”.

La riduzione – spiega il sindaco Renato Pittalisviene applicata sulla base dei punti accumulati al 31 dicembre di ciascun anno e decurtata nella rata a saldo dell’avviso di pagamento TARI emesso nell’annualità successiva per un importo non eccedente il totale dovuto per il medesimo anno”.

Per l’anno in corso “la riduzione è prevista in € 10,00 al raggiungimento dei 700 punti e suoi multipli per un massimo di 2.100 punti. Non saranno riconosciute riduzioni proporzionali ai punti accumulati e al 31 dicembre 2024 verranno azzerati”.

Perché è importante riciclare le bottiglie in PET?

Le bottiglie in PET sono un materiale prezioso che può essere riciclato al 100%. Invece di finire nelle discariche o nell’ambiente, possono essere trasformate in nuove bottiglie, riducendo l'inquinamento e risparmiando risorse preziose, come petrolio e gas naturale.

Come funziona Coripet?

Coripet opera su due fronti. Il primo riguarda la raccolta differenziata tradizionale attuata in collaborazione con i Comuni per organizzare la raccolta delle bottiglie in PET insieme ad altri rifiuti riciclabili. Il secondo è quello della raccolta selettiva attraverso l’istallazione di migliaia di ecocompattatori in tutta Italia, soprattutto nei supermercati e in luoghi dove si consumano molte bottiglie di plastica. Questi ecocompattatori sono come dei distributori automatici al contrario: inserisci le bottiglie vuote e ricevi in cambio punti o buoni sconto.

I successi di Coripet

Grazie al lavoro di Coripet e all’impegno dei cittadini, in Italia si riciclano sempre più bottiglie in PET. Nel 2023, gli ecocompattatori di Coripet hanno riciclato circa 5.800 tonnellate di PET, pari a circa 141 milioni di bottiglie. Questo ha permesso di ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 14.000 tonnellate, fornendo in questo modo un contributo importante per la lotta al cambiamento climatico.

Obiettivi per il futuro

Coripet non si ferma qui. L’obiettivo è quello di raggiungere una quota di raccolta del 90% per le bottiglie in PET per bevande e del 30% per il riciclo di PET alimentare. Un traguardo ambizioso, ma raggiungibile con l’aiuto di tutti!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori