Cerca

Brandizzo

"Nessun accordo con Star.Fer, solo un impegno per la sicurezza dei lavoratori"

Il sindacato FenealUil smentisce di aver mai siglato un accordo con l'azienda nel cui board aziendale ci sono i vertici Sigifer

"Ci mandano sui binari come se fosse un parco giochi"

La stazione ferroviaria di Brandizzo teatro della tragedia

Il sindacato FenealUil del Piemonte chiarisce la sua posizione riguardo gli accordi di lavoro relativi ai lavoratori dell'ex Sigifer, la ditta i cui vertici aziendali sono indagati per la strage di Brandizzo dello scorso 30 agosto, quando 5 operai morirono travolti da un treno mentre lavoravano sui binari.

FenealUil afferma di non aver mai firmato accordi per il distacco di lavoratori della Star.Fer presso Clf.

Il Segretario Generale del sindacato, Giuseppe Manta, ha precisato che l'unico accordo firmato da FenealUil riguardava il distacco dei lavoratori della Sigifer. Questo accordo, firmato congiuntamente con altri sindacati, aveva lo scopo di garantire la continuità occupazionale dei lavoratori di Sigifer presso Clf, dopo che Rfi aveva revocato tutte le commesse all'azienda implicata.

"In un momento di profondo dolore e incertezza per le famiglie colpite, abbiamo assunto la responsabilità di tutelare non solo l'occupazione ma anche la sicurezza di tutti i lavoratori di Sigifer," ha dichiarato Manta.

"Abbiamo richiesto anche una revisione delle procedure di sicurezza nei lavori ferroviari e l'introduzione di un protocollo specifico che tuteli la salute e la qualità del lavoro nel settore."

Il sindacato ha inoltre criticato la Clf per non aver assunto direttamente le maestranze necessarie, preferendo invece cercare di ottenere personale in distacco dalla Star.Fer, società che, secondo FenealUil e le stesse affermazioni di Rfi, non possiede le qualificazioni richieste per operare in questo settore critico. Questa pratica è stata definita non solo inappropriata ma anche offensiva nei confronti delle famiglie delle vittime e delle imprese che operano con responsabilità nel settore edile.

Il segretario Manta ha chiuso il suo intervento con un appello a Rfi per un incontro urgente con i sindacati per discutere le questioni sollevate e per promuovere l'attivazione del Protocollo sulle manutenzioni ferroviarie. Tale iniziativa è vista come cruciale per prevenire futuri incidenti e per rafforzare le norme di sicurezza e salute sul lavoro, una priorità che FenealUil continua a perseguire con determinazione.

In un contesto così delicato, dove la sicurezza e la dignità dei lavoratori sono in gioco, la chiarezza e la prontezza nell'affrontare tali questioni sono essenziali per costruire un ambiente di lavoro più sicuro e giusto per tutti. FenealUil si impegna a mantenere alta l'attenzione su questi temi, sollecitando tutte le parti interessate a collaborare per il bene comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori