AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Aprile 2024 - 18:05
Nelle Valli di Lanzo è stato lanciato un innovativo servizio sanitario che comprende l’Infermiere di famiglia e di comunità (IFeC) e l’Ostetrica di continuità.
Questo progetto, che fa parte della “Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo”, è il risultato di una collaborazione tra l’ASL TO4, l’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e l’Unione Montana Alpi Graie.
Le attività avranno inizio a maggio, con i primi interventi nei Presidi della Salute di Ceres, Pessinetto e Viù, con l’obiettivo di espandersi ulteriormente dopo una fase iniziale di sperimentazione.
Questa iniziativa si affianca al Punto Pediatrico Aree Interne, operativo da novembre nelle sedi di Ceres, Lanzo e Viù, che ha già dato impulso all’assistenza pediatrica locale, oltre a contribuire alla riduzione degli accessi non necessari al pronto soccorso.
Con l’aggiunta degli infermieri di famiglia e delle ostetriche di continuità, si prevede un ulteriore potenziamento dell’assistenza sanitaria diretta ai cittadini.
Gli infermieri e le ostetriche opereranno principalmente a domicilio, focalizzandosi su anziani, donne in gravidanza, in menopausa e neomamme con bambini piccoli, ovvero su categorie che necessitano di un’attenzione particolare.
Il loro lavoro sarà caratterizzato da un approccio olistico e da una forte attenzione alla prossimità, elementi fondamentali per: assicurare una continuità di cura tra l’ospedale e il territorio; promuovere la salute all’interno della comunità integrando le esigenze sanitarie, sociali ed educative delle famiglie; prevenire problemi di salute prima che questi si manifestino attraverso interventi mirati.
Ancora, attivare reti di supporto locale, in collaborazione con volontari, amministrazioni e farmacie e monitorare individui fragili o a rischio, con particolare attenzione a coloro che soffrono di malattie croniche.
Il personale dedicato, che a regime includerà 6 infermieri e 2 ostetriche, potrà inoltre coordinarsi con medici di famiglia, pediatri, specialisti e utilizzare strumenti di telemedicina e telemonitoraggio per rispondere efficacemente alle esigenze della popolazione.
Questo servizio rappresenta un passo significativo verso una sanità più accessibile e capillare nelle Valli di Lanzo, garantendo un supporto continuativo e personalizzato ai residenti di queste aree montane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.