AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
20 Aprile 2024 - 09:43
International Inner Wheel
L’International Inner Wheel, un’associazione femminile che opera in vari paesi del mondo ed ha come finalità l’impegno sociale, culturale e educativo quest’anno compie i cento anni dalla fondazione avvenuta a Manchester il 10 Gennaio 1924.
In occasione di questo importante anniversario i Club Inner Wheel di una zona geografica che va da Cuorgnè e Ivrea a Vallemosso e Varallo passando per Santhià e Biella, hanno promosso insieme un Bando di Concorso rivolto agli studenti delle classi prima e seconda della scuola secondaria di primo grado.
In totale, circa 300 alunni delle scuole medie hanno partecipato e nei mesi scorsi hanno inviato i loro elaborati al club Inner Wheel della propria zona.
Di quali elaborati si tratta?
Il bando chiedeva ai ragazzi di creare un video generato con smartphone, della durata massima di un minuto, che esplorasse uno o più argomenti relativi al tema Pianeta dell’Agenda ONU 2030.
Si chiedeva di argomentare il video con esempi di piccoli gesti e comportamenti che tutti noi, in prima persona, possiamo subito adottare per rendere il nostro pianeta, come dice il titolo del concorso, “felice”.
Gli studenti potevano partecipare, singolarmente, o in gruppi di non più di tre per ciascun lavoro.
Foto di gruppo con insegnanti e prende
I vincitori: un bel premio di 250 euro meritato!
Questi tre ragazzini delle scuole medie di Pavone sono i vincitori del primo premio. Chiacchierano mentre viene proiettato il loro video. Chissà cosa si dicono?
I lavori sono stati esaminati da una apposita Giuria guidata dalla videomaker eporediese Valentina Corrado e, durante la settimana che va dal 15 al 20 Aprile, sono avvenute tutte le premiazioni a cura dei Club delle varie città.
Per quanto riguarda Ivrea, Venerdì 19 Aprile, presso la sala dorata del Municipio, il Sindaco Matteo Chiantore e la Vicesindaca Patrizia Del Santo hanno premiato i seguenti giovani vincitori eporediesi del concorso:
il 1° Premio è stato assegnato a un trio formato da Samuele Francisco, Paride Halil Maero e Lorenzo Pannuti, della classe 2° A della scuola secondaria di primo grado di Pavone, accompagnati dalla loro Prof.ssa Valentina Jackson.
il 2° Premio è stato assegnato a Eleonora Torti, della classe 2° E, accompagnata dalla Prof.ssa Silvia Gasparini dell’istituto comprensivo Ivrea1 (ex Medie Arduino).
il 3° Premio è stato attribuito al trio composto da Youssef El Machbouh, Gabriele Infante e Angelo Manzi della classe 2° D dell’istituto comprensivo Ivrea1 (ex Medie Arduino), accompagnati dalla Prof.ssa Laura Franco.
Eleonora Torti da sola ha portato a casa il secondo premio
Eleonora ha presentato un video tecnicamente molto ben fatto, con un montaggio quasi da professionista!
I terzi classificati hanno proposto un remake di un vecchio Walt Disney in chiave ecologica
I sette vincitori, tramite i genitori, hanno ricevuto un premio in denaro, mentre a tutti gli altri partecipanti è stato dato, come premio di partecipazione, un buono gelato utilizzabile presso una delle due gelaterie Madreterra di Ivrea.
L’Inner Wheel di Ivrea ha espresso il proprio compiacimento a tutti i partecipanti che, con i loro lavori, sono riusciti a condividere efficacemente le proprie visioni, preoccupazioni e soluzioni riguardo al nostro pianeta, mediante idee creative e soluzioni subito applicabili per la tutela dell’ambiente. Bravi!
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.