AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Aprile 2024 - 19:03
Buone notizie per la tratta Torino-Ceres? Nella giornata di oggi, giovedì 4 aprile, su parte della linea è stato registrato il passaggio di un treno Jazz, uno tra i più “nuovi” in circolazione.
A dare la comunicazione è stato l’Osservatorio sulla Torino-Ceres, l’insieme di tecnici e volontari che per tutti i mesi passati ha “vigilato” sull’andamento dei lavori, dando aggiornamenti o portando a galla criticità.
“Ci segnalano che oggi pomeriggio - scrivevano dall’Osservatorio - per la prima volta al posto di un Taf ha circolato un treno Jazz, fotografato sia a Borgaro e che a Torino Corso Grosseto. Il treno dovrebbe tornare sulla linea in serata come Fossano-Cirié e poi Cirié-Lingotto”.
Il treno "Jazz" nella stazione di Torino Corso Grosseto
Nello specifico, quando parliamo dei treni Jazz, facciamo riferimento ai “vagoni” nuovi, per quanto sia bene precisare che i treni più recenti restano comunque i “Pop”.
Il passo avanti comunque c’è, anche perché i Taf, entrati in funzione a fine anni Novanta, sarebbero più vecchi e soprattutto presenterebbero alcune criticità nell’accesso alle carrozze, cosa che hanno rimarcato anche i componenti dell’Osservatorio.
“È sicuramente un evento positivo - spiegano - anche perché i Taf hanno due piani e molti scalini all’interno, quindi sicuramente avere in circolazione su parte della linea i treni Jazz sarebbe un vantaggio, ci sono meno scale e sali-scendi. Speriamo che quello di oggi non sia stato un caso. Il fatto che abbia iniziato a circolare un Jazz comunque non significa che i Taf spariranno, potrebbe essere una situazione solo provvisoria”.
E se sui social gli utenti della ferrovia, nonostante la presenza di un treno Jazz, hanno comunque tenuto a lamentarsi della situazione dei vagoni, “tutti pieni di graffiti”, per quanto riguarda la Torino-Ceres resta ancora un nodo cruciale da risolvere: ciò che accade da Germagnano in su.
Da Ciriè a Germagnano infatti al momento circolano i treni “Minuetto” (in sostanza i più vecchi), mentre da Germagnano per arrivare fino a Ceres ci si deve spostare in pullman, con il servizio gestito da GTT (Gruppo Torinese Trasporti). Alcuni passaggi a livello, soprattutto quello di Traves, non sarebbero ancora in regola e di conseguenza nella parte alta delle Valli di Lanzo i treni non possono circolare.
Insomma, le questioni da affrontare per quanto riguarda questa tratta sono ancora molte, ma almeno i viaggiatori di oggi pomeriggio si sono potuti “consolare” con il passaggio di un treno più accessibile e nuovo, il Jazz.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.