AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Marzo 2024 - 16:00
Nella serata del 22 marzo, il Castello Benso di Mercenasco ha aperto le sue storiche porte per un evento esclusivo che ha segnato un momento fondamentale per il territorio del Canavese. Moderato dal giornalista Danilo Poggio, l'evento ha ospitato la presentazione del Calendario degli Eventi del Canavese, una novità attesa da tempo che si prefigge di coordinare le innumerevoli attività della regione, evitando sovrapposizioni e ottimizzando l'attrattività del territorio.
Il focus della serata non è stato solo organizzativo ma anche celebrativo, con un tributo speciale rivolto alle Eccellenze del Territorio, particolarmente nel settore enogastronomico. Produttori di vino e ristoranti che ogni giorno contribuiscono a far conoscere il Canavese in Italia e all'estero sono stati riconosciuti non solo per il loro lavoro ma anche come veri e propri ambasciatori della regione.
Alla serata hanno partecipato anche il sindaco di Quincineto, Angelo Canale Clapetto, il sindaco di Castellamonte e consigliere metropolitano Pasquale Mazza, la sindaca di Caluso, Maria Rosa Cena, l'assessora del comune di Rivarolo e candidata a sindaca Helen Ghirmur, il sindaco di Barone Canavese, Alessio Bertinato.
L'apice dell'evento è stata l'assegnazione del Canavese Award, un riconoscimento a chi dimostra come una visione di futuro possa essere realizzata concretamente, sottolineando l'importanza della progettualità e dell'innovazione per lo sviluppo del territorio.
Il premio è andato a a Carlin Petrini per la sua vita come esempio della capacità di un uomo di trasformare i propri sogni in realtà. Una vita che la menzione definisce “rivoluzionaria” per realizzare un’organizzazione, Slow Food, che con il suo lavoro ha cambiato la percezione del cibo e del vino e non solo in tutto il mondo.
Le conclusioni della serata sono state affidate ad Andrea Zanusso, vice-presidente di Canavese2030, e all'Assessore a Sport e politiche giovanili della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca. Entrambi hanno offerto un'anteprima sulle prossime iniziative volte alla valorizzazione dell'ecosistema outdoor del Canavese, evidenziando l'importanza di questo settore per la crescita economica e turistica della regione.
Questo evento s'inquadra nel Piano di Attuazione di Canavese2030, un ambizioso progetto decennale che mira a una visione olistica del futuro del Canavese, attraversando settori come l'economia, il turismo, le infrastrutture, l'ambiente e la cultura. Con oltre 300 progetti distribuiti in 30 macro-progetti, di cui 16 già in corso, l'evento ha anche evidenziato l'importanza della collaborazione tra sindaci, associazioni e altri attori del territorio per realizzare una visione condivisa di sviluppo.
Un particolare ringraziamento è stato rivolto da Fabrizio Gea, presidente del Think Tank Canavese2030, a tutte le persone che contribuiscono ogni giorno al futuro del Canavese, sottolineando il ruolo chiave di figure come Corrado Scapino, presidente dell'Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, e i sindaci Roberto Andriollo (di Rivara) e Andrea Zanusso (di San Giorgio Canavese), insieme alla direttrice Marzia Vinciguerra, per il loro impegno nel portare avanti i progetti presentati.
La premiazione delle Eccellenze del Territorio ha sottolineato un trend di eccellenza costante, benché con una leggera contrazione nel numero delle attività selezionate dalle principali guide di settore negli anni 2022, 2023 e 2024. Questo evidenzia una competizione sempre più serrata ma anche un elevato standard di qualità che caratterizza le attività del Canavese, dai produttori di vino ai ristoranti, un vero e proprio patrimonio di eccellenza che continua a crescere e a distinguersi nel panorama italiano e internazionale.
La serata al Castello di Mercenasco ha rappresentato un momento di celebrazione, di riflessione e di progettualità per il Canavese, lanciando un segnale forte sull'importanza di lavorare insieme per un futuro sostenibile e prospero, valorizzando le ricchezze e le potenzialità di un territorio unico.
Balla Pasticcerie Ivrea
Bonfante Pasticcerie Chivasso
Cantina Produttori Nebbiolo di Carema Produttori di Vino Carema
Cieck Produttori di Vino San Giorgio Canavese
Crosio Produttori di Vino Candia Canavese
Favaro Produttori di Vino Piverone
Ferrando Produttori di Vino Ivrea
Gardenia Ristoranti Caluso
Gnavi Produttori di Vino Caluso
La Credenza Ristoranti San Maurizio Canavese
La Masera Produttori di Vino Piverone
La Mugnaia Ristoranti Ivrea
Le Miniere Ristoranti Traversella
Orsolani Produttori di Vino San Giorgio Canavese
Ramo Verde Osterie Carema
Rosselli 77 Ristoranti Cuorgné
Salvetti Produttori di Vino Caluso
Valli di Lanzo Ristoranti Ceres
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.