AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
26 Marzo 2024 - 16:32
I velox mobili e controlli elettronici per il rilevamento della velocità sul territorio continuano a far discutere.
Soltanto la scorsa settimana avevamo parlato dei nuovi controlli effettuati dalla polizia locale sui mezzi pesanti, sia a Ciriè che sulla Torino-Caselle. Ma al centro della bagarre, questa volta, sono finite via Lanzo e la SP2 che collega Nole e Ciriè, con le fatidiche “macchinette” che sono state posizionate a bordo carreggiata nella giornata di martedì 26 marzo.
A denunciare la situazione è stato Riccardo Savant Levet, ex consigliere di maggioranza della città dei D’Oria, che ha affidato la sua riflessione ai social: “controlli della velocità in curva, con cartello semi-nascosto di dimensioni quasi invisibili. Questa non è la città che ho amministrato: è una continua vessazione per chi intende recarsi nel nostro paese - dice - comprendo chi andrà in comuni diversi per fare acquisti, posti dove la sicurezza non è utilizzata come cassa continua”.
Il cartello che segnala la presenza del velox
A corredo della riflessione, Savant Levet ha anche postato due immagini, una che ritrae alcuni agenti e la macchinetta per il rilevamento della velocità e un altro scatto che immortala il cartello posizionato poco prima dei controlli vicino alla pista ciclabile.
Immediati i commenti di cittadini e automobilisti, tra chi si lamenta delle multe e chi, invece, delle buche.
“Quasi ogni settimana sono lì, siamo stati presi per un Bancomat” dice Raffaele, “i parcheggi costano quanto Torino, le multe piovono e Ciriè è piena di buche. Per non parlare dei problemi ai passaggi a livello, certi giorni è veramente impossibile” rincara Angelica.
Insomma, mentre sul territorio continuano i controlli, si riapre l’eterna diatriba relativa agli autovelox che da anni divide i cittadini, tra chi ritiene queste “macchinette” utili per la sicurezza stradale e chi, invece, le vede come degli strumenti per far cassa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.