AGGIORNAMENTI
Cerca
Elezioni Europee
22 Marzo 2024 - 23:00
Michele Santoro
Con una mossa sorprendente che segna il suo ritorno nell'arena politica attiva, Michele Santoro, noto giornalista e volto televisivo, sta raccogliendo firme per presentare la lista "Pace, Terra, Dignità" alle prossime elezioni europee. Con il supporto di personalità come Raniero La Valle e Ginevra Bompiani, questa iniziativa punta a portare al centro del dibattito politico europeo tematiche urgenti quali la pace, l'ambiente e la dignità umana.
La lista si pone come obiettivo principale quello di contribuire a fermare l'escalation dei conflitti attuali, con un occhio di riguardo verso la crisi in Ucraina e la difficile situazione a Gaza.
"In un'epoca in cui la guerra sembra diventare il primo orizzonte invece della politica, la nostra iniziativa vuole rispondere all'angoscia di tantissime persone", aveva dichiarato Santoro a febbraio, durante la presentazione della lista delineando la visione che guida la lista.
"Questo non è un partito ma un movimento, vettore per portare al centro della campagna elettorale per le europee la parola pace".
E "se per caso questa piccola formazione prendesse il 4 o anche il 3 per cento dei voti questo rappresenterebbe un terremoto politico nel Paese", aveva aggiunto l'ex conduttore tv.
A suo avviso, "la sinistra è in frantumi e di certo non siamo noi la causa. È evidente che il M5S persegue una sua strategia di opposizione e il Pd ne ha una diversa. Noi non siamo in competizione con loro, puntiamo al voto di chi non va più a votare".
"L'idea della lista nasce dall'appello di Santoro e La Valle dopo due anni di guerra in Ucraina, per colmare un vuoto politico ma anche mediatico. Non c'è traccia di una soluzione diplomatica e il racconto delle guerre, sia in Ucraina, sia in Medio Oriente, è unilaterale. Vogliamo portare questi temi in Europa perchè proprio l'Europa dovrebbe avere un ruolo più centrale", aveva commentato Benedetta Sabene, redattrice di Servizio Pubblico, il web media di Michele Santoro.
Che poi fa sapere: "C'è un dialogo ancora in corso con altre formazioni politiche".
Per La Valle "l'intera umanità è al punto di essere perduta" ma "forse ci sono ancora delle politiche" da mettere in campo perchè "il peggio non accada", "possiamo tentare un'estrema, disperata difesa".
Tra i promotori della lista, a Ivrea, c'è Cadigia Perini, segretaria del Circolo di Ivrea di Rifondazione Comunista
“Siamo in presenza di una opinione pubblica largamente contraria alla guerra, alle politiche di riarmo portate avanti nel nostro Paese e in Europa, - dichiara - ma che stenta a trovare punti di riferimento collettivi in grado di canalizzare politicamente questo rifiuto. "Pace, Terra, Dignità" vuole provare ad essere una possibile risposta, qui ed ora, a tale esigenza. La Pace non sta da sola. "Pace, Terra e Dignità" rappresentano i tre beni comuni primari di una politica in grado di restituire innanzitutto ai giovani la speranza in un futuro in cui la giustizia sociale e climatica stiano alla base di una convivenza possibile, senza più conflitti armati...".
Nonostante le sfide poste dalle recenti modifiche alla normativa nazionale sulla raccolta firme, i promotori sono determinati a superare questo ostacolo come parte integrante della loro campagna per la pace.
In foto, al centro, Cadigia Perini
L'invito è rivolto a tutti coloro che condividono i valori della lista a partecipare attivamente alla raccolta firme, in modo da garantire la presenza di "Pace, Terra, Dignità" sulle schede elettorali.
Questa iniziativa - bene dirlo - rappresenta un momento significativo nella carriera di Michele Santoro, che ha sempre dedicato la sua vita professionale alla lotta contro le ingiustizie e alla difesa dei diritti umani.
Con "Pace, Terra, Dignità", Santoro si impegna una volta di più a promuovere un cambiamento concreto, testimoniando il suo inesauribile impegno verso la costruzione di un mondo più giusto e pacifico.
La campagna per le elezioni europee si preannuncia quindi non solo come una competizione politica, ma come un vero e proprio movimento di opinione, capace di influenzare l'agenda politica a livello continentale.
Si può firmare ai banchetti nei giorni nelle seguenti prime date:
23 marzo in piazza Ferruccio Nazionale (municipio)
30 marzo, 6-13-20 aprile in piazza Balla
dalle 10 alle 12.30
e in tutti i comuni dove sono presenti i moduli pronti per la sottoscrizione negli orari di ufficio.
A Ivrea dal 25 marzo sarà possibile firmare presso l’Urp da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e solo il giovedì anche il pomeriggio dalle 14:00 alle 16:00.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.