Cerca

Il caso

Ritardi nei lavori: il passaggio a livello resterà chiuso fino ad aprile, code e disagi in Canavese

L'intervento si sarebbe dovuto concludere tra pochi giorni e invece...

Qui dove il passaggio a livello si rompe ogni settimana e tutto si blocca

Il passaggio a livello di Volpiano

Per ragioni tecniche legate all’esecuzione dei lavori di manutenzione alla stazione ferroviaria di Volpiano, la chiusura del passaggio a livello tra via Brandizzo e corso regina Margherita, per il traffico sia veicolare che pedonale, subisce alcune variazioni. Nel primo avviso diffuso il 5 marzo i lavori si sarebbero dovuti concludere tutti il 22 marzo, ora, invece, si andrà avanti fino ad aprile.

In particolare, da lunedì 18 marzo a sabato 30 marzo la chiusura è in orario notturno (dalle 21 alle 6 per l'ingresso in città), per la corsia in uscita da Volpiano (da corso Regina Margherita in direzione di via Brandizzo) la chiusura è prevista in orario sia notturno che diurno già da lunedì 18 marzo. Mentre dalle 21 del 2 aprile fino alle 15 di venerdì 5 aprile la chiusura è totale, sia notturna che diurna e in tutte le direzioni.

La chiusura del passaggio a livello comporta alcune modifiche temporanee al percorso degli autobus; in particolare viene istituita una fermata in via Brandizzo (prima di via Riviera) e le linee da via Brandizzo in direzione di Torino vengono deviate su via Riviera, via Pinetti e corso Regina Margherita. I lavori non comportano, invece, modifiche alla circolazione dei treni.

La stazione di Volpiano

"Rete Ferroviaria Italiana - commentava il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli una decina di giorni fa - ci ha segnalato la necessità realizzare degli interventi presso il passaggio a livello della stazione, finalizzati al ripristino della precedenza al transito dei treni e più in generale al rinnovo del passaggio a livello secondo gli standard Rfi. Queste attività sono funzionali alla riduzione del disagio subito dai pendolari che utilizzano la linea Sfm1; Rfi precisa inoltre che durante i lavori non ci saranno soggezioni alla circolazione dei treni. Consci invece del fatto che tali attività comporteranno un disagio al traffico veicolare e pedonale, abbiamo richiesto e condiviso con Rfi un cronoprogramma che riducesse il più possibile la chiusura totale del passaggio a livello nelle ore diurne, chiedendo di effettuare quante più lavorazioni possibili in orario notturno".

Che succede sulla linea Sfm1?

La situazione dei ritardi e delle cancellazioni dei treni sulla linea Sfm1 Chieri-Rivarolo (che passa anche da Volpiano) è ormai fonte di preoccupazione per i pendolari e i viaggiatori abituali. Questo problema sembra essere emerso dopo la fine dell'orario estivo, a settembre, e si è tradotto in una serie continua di ritardi, spesso senza motivazioni apparenti o problemi gravi come guasti a deviatori o passaggi a livello.

I pendolari lamentano che questa situazione ha un impatto significativo sulla loro routine quotidiana, spesso costringendoli a fare ore supplementari al lavoro per compensare i ritardi accumulati nei trasporti. Alcuni cercano di anticipare i propri viaggi prendendo treni che partono prima, ma ciò comporta doversi svegliare molto presto al mattino.

Il comitato dei pendolari sta cercando di affrontare la questione raccogliendo segnalazioni dai viaggiatori e prevede di presentare una richiesta formale a Ferrovie per ottenere spiegazioni sui motivi dei ritardi, delle cancellazioni e delle limitazioni al servizio. Ferrovie, tuttavia, sembra sostenere che non esista un problema sistematico di ritardi, ma piuttosto che siano casi isolati dovuti a varie ragioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori